Alcune specifiche applicazioni idroterapiche possono contribuire ad arricchire la pratica in studio del massaggiatore, fornendo strumenti per la preparazione dei tessuti alla seduta di massaggio, utili e piacevoli modalità per aumentare l’effetto delle manovre, associando i benefici propri dell’acqua con quelli del massaggio classico.
Questa modalità operativa può essere applicata per la gestione di una serie di comuni e importanti disturbi quali: lesioni muscolari e articolari causate da sovraccarico funzionale o da trauma (colpo di frusta, distorsioni…), tendiniti, condizioni patologiche croniche come l’artrite, lombosciatalgie, mal di testa di origine miotensiva…
Questo corso offre un integrazione efficace di tecniche idroterapiche nella pratica del massaggio, al fine di progettare ed eseguire processi di trattamento adeguati in riferimento ad alcuni dei più comuni disturbi riscontrati nella pratica del terapista manuale.
Per lo svolgimento del corso, i partecipanti devono fornirsi di:
preferibilmente di colore bianco o chiaro, in modo da poter essere lavati ed igienizzati ad alte temperature e riutilizzati per altre applicazioni.