Negli ultimi anni le persone che praticano la corsa sono aumentate in maniera esponenziale e gli specialisti sono talvolta in disaccordo su strategie e modalità per ottimizzare le performance e ridurre il rischio infortuni legati alla corsa, sia endurance che trail.
In base alle evidenze scientifiche disponibili e all’esperienza clinica del docente si approfondiscono gli aspetti legati alle diverse strategie motorie che possono essere impiegate per correre, alla valutazione del gesto sportivo, al corretto reclutamento dei diversi muscoli, alla cadenza del passo, al tipo di appoggio, e al tipo di scarpe, per migliorare l’efficienza e ridurre il rischio di traumi.
Il corso è finalizzato inoltre ad acquisire competenze necessarie per la valutazione e il trattamento delle disfunzioni che più frequentemente si riscontrano nei runner.
Questo corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per valutare, inquadrare e correggere tutti gli aspetti legati alla corsa.
Ampio spazio verrà dato alle esercitazioni pratiche, alle valutazioni sul campo mediante le quali ognuno si eserciterà a ragionare sul modello di corsa che riscontra nel soggetto esaminato e a proporre esercizi correttivi alfine di migliorare l’efficienza.