La Sindrome Fibromialgica comporta un dolore muscolo scheletrico diffuso accompagnato da rigidità, ma anche da sintomi intestinali, ginecologici, cefalee, ansia, depressione... che compaiono senza che vi sia una vera rilevanza diagnostica.Tematiche Definizione della patologia Puntualizzazioni sui principali sintomi associati Nozioni sul tessuto connettivo e la sua interazione con il sistema nervoso Interazione tra tessuto connettivo e sistema nervoso Zone riflesse cutanee Approccio multidisciplinare Manualità specifiche ObiettivoPer un paziente affetto da Fibromialgia, il dolore è visto come una costante, “intrappola” il…
Ulteriori informazioni »Il lipoedema, spesso impropriamente chiamato cellulite, dal 2015 entra ufficialmente a far parte della lista delle “patologie”: da semplice inestetismo si passa quindi a parlare di vera e propria degenerazione dei tessuti. Nonostante il poco rilievo precedentemente attribuito, il lipoedema colpisce moltissime persone, soprattutto di sesso femminile. Il suo andamento degenerativo rende necessario un intervento per fermare l’aggravarsi dei sintomi, che potrebbero diventare anche fortemente invalidanti.Tematiche Cenni di anatomia e fisiologia del sistema linfatico Nozioni sul tessuto connettivo fibrotico Nozioni…
Ulteriori informazioni »Il trattamento dell’arto superiore tramite le tecniche base del Drenaggio linfatico manuale talvolta potrebbe non essere sufficiente per raggiungere i risultati sperati. Il motivo potrebbe risiedere nella carenza o nell’incapacità funzionale di alcune strutture linfatiche. A tal scopo, è possibile utilizzare delle vie linfatiche alternative per drenare la linfa presente in eccesso nell’arto.Tematiche Cenni sul sistema linfatico Vie di deflusso standard degli arti superiori Vie di deflusso alternative per gli arti superiori Cause dell’impossibilità di deflusso delle vie linfatiche standard…
Ulteriori informazioni »La cistite, problematica molto diffusa e molto fastidiosa, coinvolge sia uomini che donne, causando vari disagi. Spesso le cure prescritte risolvono il problema solo in maniera momentanea. Quando i sintomi si ripresentano, può diventare utile il trattamento con le terapie manuali, per risolvere efficacemente il problema.Tematiche Cenni di anatomia e fisiologia sul sistema urinario Nozioni sul tessuto connettivo Interazione tra tessuto connettivo e sistema nervoso Meccanismi del massaggio del tessuto connettivo La conservazione di un fenomeno antalgico Manualità specifiche ObiettivoIl…
Ulteriori informazioni »Il Drenaggio linfatico manuale è una tecnica che nasce all’inizio del novecento. Con il passare del tempo è stata resa sempre più accurata ed avanzata e, grazie alla strumentazione medica, ne è stata comprovata l’efficacia, ribadendo la funzionalità delle manovre. È essenziale per un terapista di drenaggio conoscere i tipi di edemi e la tecnica migliore per poter intervenire al meglio sui pazienti, diminuendo i tempi di guarigione.Tematiche Cenni sul sistema linfatico ed approfondimento sulle ultime ricerche Nozioni sui tipi…
Ulteriori informazioni »La terapia compressiva risulta essere uno strumento prezioso per modificare favorevolmente la circolazione venosa. Come massaggiatori è importante conoscere le patologie venose e sapere come trattarle adeguatamente.Tematiche Cenni di anatomia e fisiologia del sistema linfatico Nozioni sugli edemi e sulle patologie che li scatenano Principi di elastocompressione Legge di Laplace Indicazioni e controindicazioni della terapia elastocompressiva Tipi di bende e caratteristiche Ulcere Nozioni su indumenti compressivi e calze anti-trombo Applicazioni pratiche del bendaggio venoso Obiettivo L’obiettivo del corso è quello…
Ulteriori informazioni »