Oggi lo Yoga è talmente diffuso che è diventato quasi impossibile non conoscere qualcuno che lo pratica.
Ma perché c’è stata questa enorme diffusione? Cosa ha fatto sì che tutt’ora lo Yoga sia praticato da milioni di persone in tutto il mondo?
Qualcuno pensa che la gente sia diventata più spirituale, altri invece pensano che si pratichi per eliminare lo stress, ma il motivo della sua enorme diffusione è solo uno: lo Yoga porta innumerevoli benefici alla salute, sia fisica che mentale.
Proprio per questo motivo sono sempre di più le persone che iniziano a fare Yoga.
Il numero di praticanti Yoga nel mondo è raddoppiato negli ultimi 5 anni. E anche se alcuni concepiscono lo Yoga come una sorta di ginnastica dolce, sicuramente sappiamo che non è soltanto una disciplina fisica, ma che coinvolge la persona nella sua interezza: corpo, mente, animo.
In che modo lo Yoga, una disciplina così antica, è così attuale e utile per trovare Salute e felicità?
Chi si avvicina allo yoga di solito lo fa per due ragioni:
- un amico lo ha consigliato per prendersi cura di un’anca malandata o per combattere lo stress accumulato in ufficio
- oppure si è alla ricerca di una risposta sui grandi temi dell’esistenza: chi siamo?
Lo yoga può aiutare il praticante a trovare ciò che cerca in un caso e nell’altro perché è una rigorosa autodisciplina che insegna a conoscere sé stessi, con tutte le possibilità e tutti i limiti propri di ogni individuo.
Non è una religione, non è uno sport, non è contorsionismo e non è nemmeno una setta. Lo yoga è un metodo, è un sistema, che permette di aumentare la propria percezione e contribuisce efficacemente a ridare stabilità, fiducia, centralità e pace interiore. È un processo sottile che permette di instradare la propria energia in una particolare direzione.
Chiunque può praticarlo, per tenersi in forma, per preservare l’elasticità del corpo, per prevenire gli acciacchi dell’età e favorire il recupero dopo un trauma.
Lo yoga è molto di più di una ginnastica: questa disciplina millenaria considera l’uomo nella sua globalità, quindi praticare yoga non fa bene solo al fisico, ma aiuta anche a trovare l’armonia di corpo e mente.
Le posizioni dello Yoga
A livello fisico le posizioni dello Yoga mantengono a lungo trazioni muscolari che inviano treni di impulsi, non solo agli organi corrispondenti, ma soprattutto al cervello, tenendo in perfetta efficienza l’attività delle sue cellule.
Ci sono posizioni che agiscono sul metabolismo, altre che rafforzano il sistema immunitario e favoriscono l’eliminazione delle tossine incrementando la capacità energetica dell’organismo.
L’allungamento dei muscoli abbinato alla respirazione favorisce l’ossigenazione del corpo e attraverso l’attenzione che è necessaria applicare durante l’esecuzione delle posizioni, lo Yoga permette di aumentare la concentrazione e la memoria. In questo modo si sviluppa e si acquisisce maggiore consapevolezza di ogni gesto, parola, azione.
A prescindere dal tipo di corpo che si ha, se praticato con un minimo di costanza, che sta alla base di ogni impegno, lo Yoga allinea il sistema interiore conquistando la naturale chimica di benessere, gioia, beatitudine e soprattutto equilibrio.
Lo Yoga è la perfetta opportunità per sapere chi siamo e migliorare la nostra qualità di vita!
Scopri altri benefici dello Yoga che forse non sai e 8 buoni motivi per iscriverti subito a un corso di Yoga!
Scopri altri HOLOS, e-magazine informativo, e iscriviti alla newsletter per ricevere tante notizie su argomenti di qualità provenienti dal vasto mondo delle terapie complementari!
Condividi questo articolo