Terapia Breve Strategica

AMBULATORIO CSTM

Image

Terapia Breve Strategica

La Terapia Breve Strategica - TBS si distingue rispetto alle altre forme di intervento per:

  • efficacia: 86% di casi risolti
  • rapidità: risoluzione dei problemi con una media di 7 sedute
  • modalità: si interviene sul problema e su "come funziona" piuttosto che sul "perché esiste"; sulla ricerca delle "soluzioni" piuttosto che delle "cause"
  • mantenimento del cambiamento nel tempo

L'intervento, quindi, è breve e focale.

La Terapia Breve Strategica si occupa, da una parte di eliminare i sintomi o i comportamenti disfunzionali per i quali la persona è venuta in terapia, dall'altra di produrre il cambiamento delle modalità attraverso cui il paziente costruisce la propria realtà personale e impersonale.

Tipologia di disturbi trattati

  • Disturbi d'ansia: attacchi di panico, fobia sociale, disturbi somatoformi...
  • Disordini alimentari: anoressia, vomito, binge eating...
  • Disturbi sessuali
  • Varie forme di depressione
  • Problemi relazionali nei diversi contesti: lavoro, famiglia, coppia...
  • Disturbi legati all'abuso di Internet: scommesse in rete, shopping compulsivo, chat dipendenza...
  • Problemi dell'infanzia e dell'adoloscenza: deficit dell'attenzione, mutismo selettivo, evitamento, fobia scolare...
...l'approccio strategico può essere definito come l'arte di risolvere complicati problemi umani mediante apparentemente semplici soluzioni...nonostante infatti certi problemi o sofferenze persistano da molti anni, non per questo sono necessarie altrettante lunghe degenze e complicate soluzioni.
G. Nardone

L’intervento strategico è in grado di produrre significativi miglioramenti già a partire dalle prime sedute, grazie all’utilizzo di tecniche sofisticate di conduzione del primo incontro (dialogo strategico) e all’utilizzo di compiti (“prescrizioni”) che il paziente dovrà mettere in pratica nell’intervallo tra le sedute.