Terapia Manuale

AMBULATORIO CSTM

Image

Terapia Manuale

Terapia manuale significa, dal greco, “cura con le mani”. Con tecniche dolci, che non devono in alcun modo creare dolore durante l’effettuazione, cura le disfunzioni del corpo.

  1. Indicazioni meccaniche
    Tra le motivazioni principali sicuramente l’aspetto muscolo scheletrico rappresenta la grande maggioranza di consultazioni. Essendo la disciplina più evoluta per i problemi articolari, legamentari e muscolari è sicuramente il trattamento elettivo per le patologie meccaniche. (esempio: lombalgie, cervicalgie, sciatalgia, tendiniti distorsioni, ginocchia valghe vare, piede valgo, varo, piatto, problemi alle spalle, gomiti, polsi…)
  2. Indicazioni viscerali
    Anche i visceri, grazie ai loro involucri, separano e allo stesso tempo permettono la comunicazione tra i vari organi e possono, a causa di restrizioni di mobilità, innescare patologie funzionali quali: coliti, stipsi, cistiti, gastriti coliche epatiche, problemi alla colecisti, problemi legati al ciclo mestruale…
  3. Indicazioni cranio mandibolari
    Anche il cranio, magnifico contenitore della ”centrale di comando”, necessita di tutta la libertà che è data dall’elasticità delle suture craniche, vere e proprie articolazioni connettivali, che permettono il corretto circolo del liquor. Dei deficit, anche piccoli, possono procurare problematiche quali cefalee, emicranie, vertigini, scrosci mandibolari, problemi trigeminali, acufeni… Anche in caso di affezioni craniche dei bambini (torcicollo miogeno, plagiocefalia, dislessia, disortografia, sinusiti, riniti, otiti ecc.) mediante l’intervento terapeutico si raggiungono ottimi risultati.
La vita è movimento, il movimento è vita! (A. T. Still)
Image