Calendario dei Corsi CSTM
Tatto e contatto
23 Marzo 2019 / 8:30 - 24 Marzo 2019 / 16:30
280CHF – 350CHF In un’epoca sempre più virtuale, in cui il controllo della realtà passa soprattutto attraverso la vista, il senso del tatto è spesso ignorato e sottovalutato. Il tatto è in realtà il mezzo privilegiato nella prima infanzia per esplorare e conoscere la realtà: è il senso più antico, il primo che rende possibili i rapporti con il mondo esterno. La pelle di cui il nostro corpo è ricoperto veicola informazioni e sensazioni tattili di varia origine e natura, aprendo la strada al fluire dentro di noi delle più svariate emozioni.
Il tatto è anche un senso “attivo”, che implica un’azione sull’altro e che mette in moto una risposta: è dunque un senso che ci pone necessariamente in relazione. Essere toccati può rappresentare un’esperienza gradevole o sgradevole a seconda di cosa rappresenta per noi. La nostra percezione del mondo è infatti condizionata da una serie di variabili connesse alle nostre esperienze passate, al nostro stato di malessere o benessere presente e via dicendo. Per l’adulto il contatto fisico è inoltre sinonimo di relazione intima con l’altro: nella cultura odierna non siamo più abituati a questo genere di contatto, così possiamo esserne spaventati e sentirci incapaci di gestirlo. Non ultimo, toccare significa entrare in relazione non solo con il corpo dell’altro, ma anche con il nostro corpo, che spesso conosciamo troppo poco.
- Il senso del tatto: aspetti fisiologici
- Il tatto: sensazioni e percezioni
- Il tatto e il fluire di emozioni
- Il tatto e la dimensione inconscia
- Il tatto e il dolore
- Tatto e contatto: un’esperienza di relazione unica e irripetibile
- Quando il contatto fa paura
- L’importanza del contesto: ambiente, musica e colori
E’ semplice intuire che una padronanza ottimale delle tecniche di massaggio non è sufficiente, se non
siamo allenati a cogliere tutto ciò che scorre nel contatto con l’altro. Il corso mira proprio a favorire
questo tipo di complessa consapevolezza, attraverso una filosofia di formazione esperienziale che
consenta agli allievi di sentirsi implicati emozionalmente, oltre che intellettualmente, nell’approccio alle
tematiche proposte.
Richiedi Informazioni