L’unità d’apprendimento MG – Fondamenti di medicina, è suddiviso in 3 moduli:
Al termine del modulo MG1 i partecipanti saranno in grado di valutare una potenziale situazione di emergenza, come e se agire di fronte a pericoli per sé o per altri individui, quali misure salvavita applicare dopo aver riconosciuto le principali situazioni di emergenza ed il modo di agire secondo lo stato del paziente, sempre nel rispetto dei limiti professionali e personali.
10 ore
venerdì e sabato
date formazione
venerdì 26 marzo 2021 – 18.30-21.30
sabato 27 marzo 2021 – 8.00-12.00 / 13.00-16.00
Esame finale delle conoscenze acquisite
Il modulo MG2 permette ai terapisti complementari di apprendere i fondamenti di biologia, anatomia/fisiologia, patologia generale, fisiopatologia/patologia, farmacologia, patologia infettiva ed epidemiologia, alfine di saper gestire al meglio l’interazione con la salute di un individuo, sapendo correttamente comprendere ed interpretare eventuali sintomi e segni di disfunzione riscontrati, associandoli al corrispettivo apparato, conoscendo i principali effetti collaterali di eventuali farmaci assunti, alfine di assicurarsi di comprendere se la situazione affrontata costituisce un’indicazione della Terapia Complementare e non, invece, una controindicazione, rispetto, ad esempio, ad eventuali patologie infettive o di competenza di altre figure mediche.
148 ore
sabato / domenica
date formazione
sabato 17 ottobre 2020
domenica 18 ottobre 2020
sabato 31 ottobre 2020
sabato 21 novembre 2020
sabato 12 dicembre 2020
domenica 13 dicembre 2020
sabato 9 gennaio 2021
domenica 10 gennaio 2021
sabato 30 gennaio 2021
domenica 31 gennaio 2021
sabato 13 febbraio 2021
domenica 14 febbraio 2021
sabato 20 marzo 2021
domenica 21 marzo 2021
sabato 10 aprile 2021
domenica 11 aprile 2021
domenica 25 aprile 2021
domenica 16 maggio 2021
domenica 13 giugno 2021
Esame finale delle conoscenze acquisite (requisiti: MG1 + MG2)
Il modulo MG3 consente al terapista complementare di comprendere l’importanza fondamentale di un corretto colloquio con il cliente, come strutturarlo, quali domande porre e con quali modalità, come far emergere eventuali segni/sintomi di potenziali condizioni o situazioni di rischio ed eventualmente quali azioni intraprendere in base ai vari livelli di emergenza, come contattare e comunicare con eventuali figure mediche di riferimento, alle quali demandare il cliente consapevolmente rispetto ai limiti ed alle possibilità della TC, quali misure igieniche applicare nella relazione con il cliente e come applicarle nel proprio studio e nella propria pratica quotidiana.
28 ore
sabato / domenica
date formazione
sabato 24 aprile 2021
domenica 25 aprile 2021
domenica 30 maggio 2021
sabato 12 giugno 2021