Quando si perde la relazione con il proprio Centro, diretto dall’organo Cuore così come interpretato nella Medicina Orientale, la circolazione energetica si disorganizza sfociando in fenomeni come ansia e angoscia.Tematiche Studio dei punti e canali energetici coinvolti nel trattamento di Ansia e Angoscia Diagnosi differenziale per lo stato di Oppressione e suo trattamento specifico ObiettivoScopo dell’incontro teorico-pratico è apprendere i trattamenti necessari per intervenire nei differenti stati di ansia, angoscia e oppressione. Si approfondiranno i segni e i sintomi che…
Ulteriori informazioni »Acuta o ricorrente, la Fibromialgia esercita un impatto negativo sulla sfera cognitiva, emotiva e comportamentale, compromettendo la “qualità della vita” di chi ne è affetto. In questo caso, più che mai, è fondamentale partire dall’individuo, dal suo dolore, aiutandolo nel riconoscimento e descrizione dello stesso. Dal punto di vista della Medicina Cinese, per porre diagnosi energetica differenziata e relativi trattamenti si parte proprio dalla manifestazione del dolore.Tematiche Riconoscere e classificare il dolore: le domande da porre e come catalogare le…
Ulteriori informazioni »Per la Medicina Tradizionale Cinese, la durata e la qualità della nostra vita è correlata alla quantità di energia che si riceve all’atto della nascita. Quest’energia va protetta, sostenuta e dissipata il meno possibile. Dal punto di vista della Clinica, l’argomento può essere definito in tre quadri principali: le secchezze (aridità dei capelli, genitali e talloni screpolati) le debolezze (dagli acufeni all’osteoporosi) i ristagni di umidità-calore (i radicali liberi, macchie senili e articolazioni infiammate) Tematiche Medicina Tradizionale Cinese: conservare il…
Ulteriori informazioni »Il cibo è la fonte primaria per procurarsi l’energia, ma è anche una grande risorsa terapeutica. Non c’è una dieta adatta a tutti, per tutte le stagioni della vita, per ogni luogo od occasione. Per essere in armonia con il flusso delle energie stagionali e prevenire le malattie, occorre apportare delle modifiche alla propria alimentazione, seguendo il flusso del cambiamento. La dieta che si sceglie è una possibilità terapeutica, ma occorre adattarla al quadro energetico del momento. La cucina asiatica…
Ulteriori informazioni »Le donne hanno attitudine al cambiamento. Il ciclo mestruale ogni mese ricorda alla donna la necessità di modificarsi. Per questo le donne hanno maggior capacità di adattamento e conseguente resistenza allo Stress. Ciò nonostante, in gravidanza i cambiamenti sono veramente enormi! Ci vuole un trattamento che sostenga la straordinarietà dell’evento! E quindi due meridiani della famiglia di otto Canali energetici denominati Qi Jing Ba Mai, gli otto meridiani meravigliosi (o straordinari). Inoltre, è importante attrezzarsi per accompagnare e fronteggiare eventuali…
Ulteriori informazioni »L’ipertensione arteriosa, una delle cinque vie di patologia più diffusa, si manifesta quando la pressione del sangue sulle pareti delle arterie supera i valori soglia (90 mmhg - 140 mmhg). È una condizione che costituisce “fattore di rischio” per altre patologie, sia cardiovascolari (infarto e ictus), sia a danno per altri organi, come i reni o la retina. L’ambito cardiovascolare, in Medicina Cinese, corrisponde alla Loggia del Fuoco, quella dove regna il Cuore Imperatore, la sede di coerenza, coscienza e…
Ulteriori informazioni »Il sonno ha un ruolo ristoratore e purificatore, rigenerativo delle sostanze tessutali e cellulari e un ruolo creativo, dove ciò che si vive durante il giorno è elaborato ed assimilato. È quindi importante avere una buona fisiologia del sonno.Tematiche Fisiologia del sonno secondo la teoria dello Yin e dello Yang Insonnia: definizione e cause Classificazione delle forme episodiche e loro trattamento: far “circolare” lo Yang e far “salire” lo Yin Forme croniche e persistenti: stabilire lo stato di pienezza, vuoto…
Ulteriori informazioni »Da un punto di vista energetico, la menopausa e la Sindrome climaterica (il periodo che precede la menopausa) rappresentano un momento di deficit dell’energia dell’Organo Rene; ma può verificarsi anche uno squilibrio yin/yang o una carenza in alcuni meridiani Curiosi. Nella fisiologia femminile, un valido supporto è indubbiamente fornito dalla Medicina Tradizionale Cinese e dalle pratiche attuate in tutta l’Asia orientale.Tematiche Inquadramento energetico dell’argomento Valutazione energetica differenziale, partendo dall’analisi dei sintomi Valutazione energetica percettiva dall’addome Trattamenti di organi e meridiani…
Ulteriori informazioni »