Dottore in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione umana, consulente ed educatrice alimentare
Sovrappeso e obesità sono dismetabolismi che ad oggi riguardano una grande parte di popolazione. Conducono, nel tempo, a ulteriori problematiche, da quelle osteoarticolari a quelle psicologiche. Attraverso l’azione sinergica di alimentazione e stile di vita è possibile scardinare il circolo vizioso che sottende questi disturbi.Tematiche Sovrappeso e obesità: cenni di fisiopatologia Differenze fra diversi tipi di obesità (androide e ginoide), epidemiologia e rischi per la Salute Consigli alimentari e di stili di vita efficaci per il trattamento ObiettivoIl corso si…
Ulteriori informazioni »L’alimentazione riveste una grandissima importanza nel coadiuvare l’allenamento. Senza di essa, il raggiungimento dell’obiettivo di tonificazione e di crescita di massa muscolare potrebbe rivelarsi difficile, soprattutto a causa delle differenze metaboliche e ormonali individuali.Tematiche Fisiologia e caratteristiche del muscolo Lo stress ossidativo nello sportivo Correlazione tra alimentazione, performance sportiva e diminuzione dello stress ossidativo ObiettivoConoscere gli effetti dell’attività fisica sull’organismo e la funzione coadiuvante o antagonista di alimenti e integratori, imparando anche a difendersi da falsi miti e facili soluzioni…
Ulteriori informazioni »Spesso si sente parlare di Vitamine: dagli spot televisivi alle pubblicità su giornali e social network. Tra amici ci si scambiano informazioni su quello che funziona meglio o che è stato consigliato da altre persone. Ma cosa conosciamo realmente di queste molecole presenti in quantità infinitamente piccole nel nostro corpo? Conosciamo meglio queste alleate della Salute.Tematiche Cosa sono le vitamine: panoramica generale Vitamine liposolubili: struttura, assorbimento, funzione, contenuto negli alimenti Vitamine idrosolubili: struttura, assorbimento, funzione, contenuto negli alimenti Sovradosaggio o…
Ulteriori informazioni »L’intestino è l’organo che per primo viene a contatto con sostanze nutritive e sostanze “estranee” al nostro corpo; esso è il fronte immunitario più importante. Si sa che una corretta funzionalità intestinale migliora la salute e previene molte malattie, ma sempre più forte è l’idea che questa azione non sia solo dovuta alle cellule intestinali ma anche al nostro “coinquilino” microbiota. I batteri che vivono nel nostro corpo quindi sono responsabili del nostro stato di salute: conoscerlo e favorire le…
Ulteriori informazioni »