Dottore in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione umana (Università degli Studi, Milano), consulente ed educatrice alimentare
Sovrappeso e obesità sono dismetabolismi che ad oggi riguardano una grande parte di popolazione. Conducono, nel tempo, a ulteriori problematiche, da quelle osteoarticolari a quelle psicologiche. Attraverso l’azione sinergica di alimentazione e stile di vita è possibile scardinare il circolo vizioso che sottende questi disturbi.Tematiche Sovrappeso e obesità: cenni di fisiopatologia Differenze fra diversi tipi di obesità (androide e ginoide), epidemiologia e rischi per la Salute Consigli alimentari e di stili di vita efficaci per il trattamento ObiettivoIl corso si…
Ulteriori informazioni »Nonostante costituiscano solo il 4-5 % del peso corporeo, i minerali svolgono importantissime funzioni all’interno del corpo umano. Essi rientrano nella costituzione di molti tessuti e rappresentano fattori essenziali per le funzioni biologiche. Ma quali sono e dove si trovano questi elementi inorganici importantissimi? Scopriamo insieme come avere un giusto apporto giornaliero che ci permette di stare in salute.Tematiche Quali sono i minerali utili all’uomo I macroelementi: quali sono, a cosa servono e dove si trovano Gli oligoelementi: quali sono,…
Ulteriori informazioni »L’alimentazione riveste una grandissima importanza nel coadiuvare l’allenamento. Senza di essa, il raggiungimento dell’obiettivo di tonificazione e di crescita di massa muscolare potrebbe rivelarsi difficile, soprattutto a causa delle differenze metaboliche e ormonali individuali.Tematiche Fisiologia e caratteristiche del muscolo Lo stress ossidativo nello sportivo Correlazione tra alimentazione, performance sportiva e diminuzione dello stress ossidativo ObiettivoConoscere gli effetti dell’attività fisica sull’organismo e la funzione coadiuvante o antagonista di alimenti e integratori, imparando anche a difendersi da falsi miti e facili soluzioni…
Ulteriori informazioni »L’apparato digerente è una delle meraviglie del corpo umano, è qualcosa di molto robusto e resistente, interamente automatico e complesso. Compie straordinarie trasformazioni chimiche che mutano il cibo in piccole unità che possiamo assorbire ed utilizzare. Purtroppo, però, come sosteneva Ippocrate, che “tutte le malattie cominciano nell’intestino”, anche questo straordinario organo va incontro ad alcune patologie che lo rendono meno funzionante, creando non pochi problemi in chi si ammala. Tematiche Cenni di fisiologia dell’apparato digerente Disbiosi intestinale Morbo celiaco Gastrite/reflusso…
Ulteriori informazioni »