Un approccio olistico al paziente deve partire da una considerazione inequivocabile: circa il 70% del corpo umano è formato da liquidi; quindi per migliorare la Salute è necessario favorire la fisiologia ed il drenaggio dei liquidi del corpo. La maggior parte dei liquidi del corpo si trova nei tessuti connettivi.Tematiche Richiamo anatomico/fisiologico sul sistema linfatico La relazione fra la linfa ed il sistema connettivale-fasciale Le basi dell’approccio osteopatico Come influenzare lo scorrimento dei liquidi attraverso tecniche manuali: la stimolazione dei…
Ulteriori informazioni »Il dolore alla spalla affligge tante persone ed è uno dei sintomi più comuni che conducono un paziente a rivolgersi al medico. Il dolore può risiedere nelle strutture che costituiscono la spalla stessa oppure essere irradiato, causato da altre regioni del corpo, dai muscoli o dai nervi cervicali o addirittura dai visceri.Tematiche Anatomia e valutazione funzionale della spalla Interpretazione funzionale dei test ortopedici Trigger Point che irradiano dolore alla spalla Trattamento miofasciale Mobilizzazione muscolare ed articolare ObiettivoIl corso fornisce gli…
Ulteriori informazioni »L’abilità manuale estremamente sviluppata rappresenta una delle caratteristiche distintive degli esseri umani. La corretta funzionalità dell’arto superiore consente alla mano di effettuare, senza difficoltà o dolori, movimenti complessi. L’arto superiore è unito al tronco tramite muscoli, eccezion fatta per l’articolazione sterno-claveare che è l’unica ad unire l’arto superiore al tronco. La complessa disposizione muscolare consente all’arto di compiere un’ampia serie di movimenti in relazione al tronco. Le diverse relazioni muscolari dell’arto superiore sono alla base del forte rapporto che esiste…
Ulteriori informazioni »Tutto il nostro corpo è sede di riflessi nervosi, ma esistono zone in cui questi riflessi sono maggiormente presenti ed attivi come, ad esempio, nei piedi e nelle mani. La riflessologia della mano è una metodica terapeutica antichissima e naturale; essa prevede la stimolazione di speciali punti sulle mani corrispondenti a particolari organi e zone del corpo. I punti, opportunamente trattati, inviano degli impulsi riequilibranti e regolatori a specifici distretti del corpo per il mantenimento o il recupero della salute…
Ulteriori informazioni »Il tratto cervicale funge da sostegno statico e dinamico per il capo, contribuendo alla mobilità necessaria per orientarlo nello spazio e facilitando la funzione dei sensi della vista, dell’udito e, persino, dell’olfatto. È frequentemente afflitto da disturbi che possono provocare mal di testa, dolore al collo, capogiri, dolori irradiati agli arti superiori. Le regioni del dorso e del torace, spesso trascurate da interventi terapeutici sono, invece, frequentemente causa dei disturbi cervicali e lombosacrali. Per tali motivi saper valutare e trattare…
Ulteriori informazioni »Il gomito è un complesso articolare formato da ben tre articolazioni ed è soggetto a sforzi, traumi e microtraumi, sia diretti che indiretti, subendo influenze dalla spalla, dal polso e dalla colonna cervicale. Il dolore al gomito è un sintomo che può riconoscere diverse cause, più o meno importanti.Tematiche Cenni di anatomia, anatomia palpatoria e biomeccanica funzionale del gomito Test ortopedici per la valutazione dei principali disturbi del gomito, in particolare per il gomito del “tennista” e del “golfista” Trattamento…
Ulteriori informazioni »Il dolore del tratto lombosacrale è il più frequente fra i disturbi muscolo-scheletrici; esso talvolta si irradia verso l’arto inferiore provocando sciatalgie, altre volte produce difficoltà nel cammino. Affligge, con varie caratteristiche, qualunque categoria di pazienti: adulti, anziani, adolescenti e bambini, sportivi e non. Le complesse interazioni tra la regione del bacino e del sacro rappresentano il collegamento dell’arto inferiore alla colonna. Poter intervenire in questi segmenti rappresenta per un terapista un’irrinunciabile opportunità terapeutica. Saper valutare e trattare una problematica…
Ulteriori informazioni »I disturbi dell’equilibrio e le vertigini sono patologie sempre più frequenti nella popolazione a qualunque età. Per molti pazienti tali disturbi possono essere molto invalidanti e debilitanti: un corretto approccio terapeutico personalizzato migliora la qualità della vita di chi ne soffre. La terapia cranio sacrale, applicata nell’ambito dei disturbi che generalmente vengo chiamati “capogiri”, offre un’opportunità terapeutica sartoriale per la persona.Tematiche Cenni anatomo-fisiologici del sistema dell’equilibrio Riconoscere ed interpretare i segni ed i sintomi caratteristici delle diverse patologie vertiginose I…
Ulteriori informazioni »