Con grande piacere comunichiamo la collaborazione tra il CSTM, Centro Studi di Terapie Multidisciplinari, e l’Istituto Upledger Svizzera nel ciclo formativo per l’ottenimento del titolo federale di Terapista Complementare Federale in Terapia Craniosacrale.
Le competenze per il ciclo formativo sono così suddivise:
L’Istituto Upledger Svizzera offre una formazione pluriennale, part-time e modulare, con diploma Cranio Suisse® nel metodo Terapia Craniosacrale, nelle tre regioni linguistiche svizzere e nelle tre lingue nazionali.
La formazione è rivolta ai terapisti che stanno già lavorando in una professione medica e vogliono espandere le loro possibilità di trattamento, ma anche a chi intende cambiare completamente il proprio ambito lavorativo.
La formazione completa in Terapia Craniosacrale è suddivisa in blocchi di 3 – 5 giorni; contiene 11 blocchi di corso, 2 esami, per un totale di 502 ore di lezione. L’intera formazione dura almeno 3 anni e non deve superare i 5 anni. I blocchi formativi vengono offerti ogni anno.
Ogni studente può pianificare la formazione in base alle proprie esigenze e possibilità decidendo, in maniera indipendente, quando passare al modulo successivo. Durante l’iscrizione al primo modulo non è necessario iscriversi all’intera formazione, ma è possibile decidere, passo dopo passo, quando proseguire.
Tra un modulo e l’altro è molto importante mettere in pratica ciò che si è appreso.
Ogni corso ha le proprie condizioni di partecipazione e queste devono essere soddisfatte (ci sono dei prerequisiti da rispettare).
La formazione in Terapia Craniosacrale con un diploma presso l’Istituto Upledger Svizzera fa parte del conseguimento del certificato settoriale, OmL TC (PEQ CS). Questo permette il successivo completamento dell’esame professionale superiore (EPS) con il conseguimento del titolo di Terapista Complementare con diploma federale.
Chi segue un corso di preparazione a un esame federale (un esame di professione o un esame professionale superiore) può ora ricevere contributi federali, se dopo il corso di preparazione sostiene l’esame.
La Confederazione rimborsa il 50% dei costi sostenuti (max. 9’500 fr. per l’esame di professione e 10’500 fr. per l’esame professionale superiore). Il diritto ai contributi non dipende dall’esito dell’esame.
Tutte le informazioni sui requisiti e su come richiedere i contributi si trovano su www.sbfi.admin.ch/contributi.