Il cibo è la fonte primaria, insieme all’aria che respiriamo, per procurarci Energia, ma è anche una grande risorsa terapeutica, in grado di sostenerci, di bilanciare le nostre forze e di darci vitalità! Quando vogliamo assicurarci che le piante di casa stiano bene, la prima cosa che facciamo è garantire loro delle condizioni favorevoli: luce, acqua, aria. Ci curiamo della … Continua
Sciatalgia: sintomi, cause e terapie
Sciatalgia: di cosa si tratta Con il termine sciatalgia viene indicato un dolore che la persona avverte lungo il territorio innervato dal nervo sciatico (vedi figura a lato). Il nervo sciatico è un nervo spinale, ossia origina dalla colonna vertebrale; in particolare appartiene a quei nervi della regione lombare che si dirigono verso l’arto inferiore innervandolo al fine di controllarne … Continua
La Sindrome di Atlante o Fibromialgia: il dolore invisibile
Tutti conosciamo il mito del titano Atlante, condannato da Zeus a portare sulle sue spalle il peso della volta celeste. A lui, da sempre, vengono associati il dolore protratto ed il senso di oppressione. Caratteristiche che, insieme al dolore avvertito sulla zona della nuca, fanno parte della Sindrome Fibromialgica definita, anche per questi motivi, proprio “Sindrome di Atlante”, una malattia … Continua
La terapia dell’acqua
L’acqua è uno strumento valido per aiutare ognuno a ritrovare consapevolezza del proprio corpo, poiché aiuta a porre attenzione su alcuni effetti che gli stimoli provocano in noi e, da qui, procedere per migliorare alcune delle sue fisiologiche funzioni. La cura dell’acqua, come tradizionalmente intesa e poi più recentemente rifondata a partire da Kneipp in poi, è più di un … Continua
I 5 colori del benessere: cosa sono, caratteristiche e consigli alimentari
Chi non sa che frutta e verdura fanno bene alla salute? È ormai consolidato che un consumo regolare di frutta e verdura sia un grosso alleato per prevenire alcune malattie cronico degenerative. Organismi internazionali come la FAO e l’OMS consigliano 5 porzioni di frutta e verdura al giorno (pari a circa 400g) da consumare in momenti diversi della giornata. Fonte … Continua
La Dieta dello sportivo: alimentarsi correttamente per ottenere il massimo!
Secondo la definizione dell’OMS – Organizzazione Mondiale dello Salute, per attività fisica si intende ogni movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che comporti un dispendio energetico, incluse le attività effettuate lavorando, giocando, dedicandosi alle faccende domestiche, viaggiando e impegnandosi in attività ricreative. Lo #Sport andrebbe visto quindi come divertimento e stile di vita che apporta benefici significativi alla Salute. I … Continua
Kinesio Taping: cerotto e terapia
Il kinesio tape è una realtà ormai diffusa … dalle Olimpiadi, ai calciatori professionisti, ai ballerini, ai nostri pazienti! Saperlo utilizzare ed applicare in maniera corretta è una strategia terapeutica assolutamente utile per trattare, prevenire o contenere i dolori e i disturbi muscolo-scheletrici. A cosa serve il kinesio tape? Il kinesio tape è un nastro, un cerotto adesivo elastico, privo … Continua
Dentizione e Terapia Craniosacrale
Le disfunzioni craniche possono influenzare la posizione dei denti e perciò un’accurata ispezione della dentatura può, di riflesso, fornire numerose informazioni riguardanti la condizione del cranio. Lo sviluppo della forma delle arcate dentarie e del volto è significativamente influenzato anche dalla muscolatura che le circonda, internamente ed esternamente (le ossa del bambino sono ancora molto deformabili). Se, durante la crescita, … Continua
Rispetta la natura e supera l’inverno con successo: consigli dalla MTC
In Medicina Cinese l’uomo è in strettissima relazione con l’ambiente in cui vive: la sua salute non prescinde da clima, ambiente, paesaggio e società. Le “Leggi” che regolano l’ordine del Creato, sono le stesse che regolano l’andamento dei cicli nell’uomo. Adeguarsi al ritmo della natura è la garanzia per rimanere vitali e in buona Salute. Stagione invernale: cambia l’alimentazione In … Continua
Podopatologie: cosa sono, relazioni e azioni con la riflessologia
Il termine podopatologie è stato coniato per significare stati patologici che affliggono i piedi, strutture corporee di importanza fondamentale che sostengono il nostro corpo, fondamentali nella funzione di locomozione e, soprattutto, organi di senso alla base dell’equilibrio e che si interfacciano con tutto il nostro sistema posturale. Marco Caldironi, docente e terapista CSTM: “Ho sempre notato che alcuni argomenti, come … Continua