La formazione Tronco Comune (Formazione Accademica di base) comprende le unità d’apprendimento comuni a tutti i terapisti complementari.
In Svizzera è un percorso necessario per la preparazione all’Esame Professionale Superiore, che porta al conseguimento del Diploma federale di Terapista Complementare, e per la formazione in Massaggi Terapeutici .
La formazione Tronco Comune OmL TC è necessaria anche per l’ottenimento del libero esercizio quale Terapista Complementare in Canton Ticino (previa autorizzazione dagli uffici preposti).
Il ciclo formativo è suddiviso in 3 settori, che sono a loro volta parzialmente suddivisi in singole unità di apprendimento o moduli. Riunisce le conoscenze e le competenze che ogni terapista complementare, qualunque sia il suo metodo specifico, deve conoscere.
Le aree che compongono il Tronco Comune, i loro obiettivi e le relative risorse sono stati definiti dal OmL TC (Organizzazione del mondo del Lavoro Terapia Complementare), ente federale che ha accreditato il CSTM Centro Studi di Terapie Multidisciplinari per l’insegnamento di questo percorso formativo.
I diversi moduli consentiranno al futuro terapista di comprendere il funzionamento del corpo umano e di acquisire le basi della professione, in modo da acquisire un’identità professionale, nel pieno rispetto dei propri limiti e delle proprie competenze.
L’OmL TC raggruppa le associazioni professionali e altre istituzioni della Terapia Complementare ed è responsabile dello svolgimento dell’Esame Professionale Superiore per la professione di Terapista Complementare con diploma federale, nonché della rispettiva procedura.
L’obiettivo del modulo BG1 è quello di garantire che ogni terapista complementare apprenda e promuova il concetto di prevenzione e di salute, le dinamiche che regolano la salute dell’uomo nel contesto storico-sociale attuale, sappia fare propri i concetti di olismo e di equilibrio legati all’essere umano, sappia comportarsi in modo professionale nel rispetto dei principi etici e delle
regole di deontologia professionale, impegnandosi a difendere la sua professione e a promuovere la salute.
Il modulo BG2 permette al Terapista Complementare di consolidare la propria conoscenza rispetto ai fondamenti della terapia complementare, in modo da acquisire una propria identità professionale specifia, fondata sulla capacità di gestire al meglio l’interazione con un cliente, in un ambiente consono, protetto e garantito dalla conoscenza del contesto sociale, sanitario, giuridico, nel pieno rispetto dei propri limiti e delle proprie competenze, applicate in un contesto fortemente orientato alla qualità del servizio erogato.
Al termine del modulo MG1 i partecipanti saranno in grado di valutare una potenziale situazione di emergenza, come e se agire di fronte a pericoli per sé o per altri individui, quali misure salvavita applicare dopo aver riconosciuto le principali situazioni di emergenza ed il modo di agire secondo lo stato del paziente, sempre nel rispetto dei limiti professionali e personali.
Il modulo MG2 permette ai terapisti complementari di apprendere i fondamenti di biologia, anatomia/fisiologia, patologia generale, fisiopatologia/patologia, farmacologia, patologia infettiva ed epidemiologia, alfine di saper gestire al meglio l’interazione con la salute di un individuo, sapendo correttamente comprendere ed interpretare eventuali sintomi e segni di disfunzione riscontrati, associandoli al corrispettivo apparato, conoscendo i principali effetti collaterali di eventuali farmaci assunti, alfine di assicurarsi di comprendere se la situazione affrontata costituisce un’indicazione della Terapia Complementare e non, invece, una controindicazione, rispetto, ad esempio, ad eventuali patologie infettive o di competenza di altre figure mediche.
Il modulo MG3 consente al terapista complementare di comprendere l’importanza fondamentale di un corretto colloquio con il cliente, come strutturarlo, quali domande porre e con quali modalità, come far emergere eventuali segni/sintomi di potenziali condizioni o situazioni di rischio ed eventualmente quali azioni intraprendere in base ai vari livelli di emergenza, come contattare e comunicare con eventuali figure mediche di riferimento, alle quali demandare il cliente consapevolmente rispetto ai limiti ed alle possibilità della TC, quali misure igieniche applicare nella relazione con il cliente e come applicarle nel proprio studio e nella propria pratica quotidiana.
Sono disponibili formazioni e moduli integrativi per completare le unità di apprendimento componenti il Tronco Comune e le tecniche.
Consulenza e assistenza per la Procedura di Equivalenza Certificato Settoriale OmL TC.
Per maggiori informazioni, contattare la segreteria didattica
Chi segue un corso di preparazione a un esame federale (un esame di professione o un esame professionale superiore) può ora ricevere contributi federali, se dopo il corso di preparazione sostiene l’EPS – Esame Professionale Superiore.
La Confederazione rimborsa il 50% dei costi sostenuti (max. 9’500 fr. per l’esame di professione e 10’500 fr. per l’esame professionale superiore). Il diritto ai contributi non dipende dall’esito dell’esame.
Tutte le informazioni sui requisiti e su come richiedere i contributi si trovano su www.sbfi.admin.ch/contributi.