Skip to content

Fibromialgia: il peso del dolore

Area Funzionale

Ultimi articoli

Prossimi Corsi

Fibromialgia: il peso del dolore

Quando il dolore si manifesta in più zone contemporaneamente, dalle spalle al collo, dal torace alle cosce e braccia, ed è accompagnato da stanchezza, da fatica a concentrarsi, da fiacchezza già presente al primo mattino, nonostante un adeguato numero di ore di sonno, … di cosa si tratta?

Fibromialgia, la sindrome del nostro tempo

Negli ultimi anni, si parla sempre più frequentemente di fibromialgia. Questa sindrome si aggiudica addirittura un 2°/3° posto tra le malattie reumatiche più diffuse.
Il “peso del dolore” spinge a ritirarsi, a rinunciare. 

Cos’è la fibromialgia

La fibromialgia, detta anche Sindrome fibromialgica, è una malattia che colpisce prevalentemente le donne in età adulta e si manifesta con:

  • dolori diffusi e intensi che coinvolgono muscoli, tendini e legamenti
  • aumento della tensione muscolare e rigidità in numerose sedi dell’apparato locomotore
  • affaticamento

A questi sintomi possono essere associati anche disturbi psichici, dalla depressione all’ansia.

Poiché si tratta di una sintomatologia aspecifica e comune ad altre malattie, questa patologia è difficile da accertare e spesso si arriva alla diagnosi in seguito all’esclusione di altri disturbi, come l’artrite reumatoide.
Di specifico c’è che la fibromialgia non altera gli indici d’infiammazione (come la ves), né la struttura di muscoli e tessuti fibrosi.

La fibromialgia non è una malattia reumatica degenerativa; ma il dolore cronico intenso e gli altri sintomi associati non possono essere ignorati, peggiorando la qualità di vita di chi ne è soggetto e rendendo difficile lo svolgimento delle attività quotidiane e della vita sociale.

Fibromialgia e diagnosi

I sintomi della fibromialgia sono molti e di natura diversa.
Il dolore tipicamente aumenta se è esercitata una pressione con i polpastrelli in alcuni punti sensibili, o tender points.
In generale, la diagnosi di sindrome fibromialgica si basa sulla presenza di dolore diffuso in aree simmetriche da almeno tre mesi, unito alla positività di almeno 11 di 18 punti sensibili individuati sul corpo.

Predisposizione

Se le cause della fibromialgia non sono ancora del tutto note, pare invece evidente che, alla base dell’ipersensibilità al dolore, vi sia una reazione anomala del cervello agli stimoli dolorosi. 

Si tratta quasi sicuramente di una patologia a genesi multifattoriale, dove probabilmente sono chiamate in campo cause ormonali, con alterazioni dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
In Medicina Cinese ha molte implicazioni con i Meridiani Straordinari.

La cura

Ufficialmente non esiste una cura risolutiva alla fibromialgia, ma accadono remissioni spontanee, specie se diminuiscono i fattori di stress. Arrivare a conviverci, alleviandone significativamente i sintomi, è quindi possibile.

Secondo la severità del disturbo sicuramente è utile la combinazione di diversi approcci terapeutici, accanto agli eventuali farmaci prescritti dal medico.

In accompagnamento o in alternativa ai farmaci

Innanzitutto sono raccomandati:

  • L’esercizio fisico (soprattutto attività aerobiche e stretching per allungare i muscoli)
  • Le tecniche di rilassamento per gestire lo stress (terapia cognitiva comportamentale, meditazione, tecniche di respirazione profonda).

Sicuramente tali abitudini non possono che aiutare, ma attenzione, il patto è che si provi piacere nel farli: se il primo ostacolo da superare è lo stress, non è certo con l’atteggiamento di chi fa le cose “perché devono essere fatte” che si può migliorare.
Piuttosto, meglio andare a ballare o a cantare, fare camminate nei boschi, pagaiare o piantare fiori in giardino! L’importante è avere continuità nell’attività, mantenere la disciplina dell’appuntamento.

Il contributo della Medicina Tradizionale Cinese

La Medicina Tradizionale Cinese non riconosce nella fibromialgia un unico quadro patologico, ma uno squilibrio a livello di “sistemi organico – funzionali”, cui si sommano altri fattori tra i quali una dieta irregolare, stress emozionali e lavoro fisico eccessivo.

Si tratta di agire innanzitutto con

  • un’azione disperdente sui punti dolorosi, veicolando la stasi energetica lungo il meridiano bloccato.

Secondariamente bisogna

  • tonificare le Sostanze fondamentali indebolite.

Data la manifestazione del dolore e il coinvolgimento della sfera psico-affettiva, si guarderà allo stato energetico del Fegato organo, specie nel suo aspetto yin.
Per far ciò ci si avvale del massaggio terapeutico, ma non solo:

  • Tecniche di applicazione di calore
  • Ginnastiche di lunga vita
  • Colloqui con professionisti che ci aiutino a scegliere un punto di vista modificato
  • Un ruolo fondamentale lo gioca l’alimentazione

Cos’è la medicina energetica? 
La medicina energetica basa i suoi presupposti sull’idea che accanto al nostro corpo fisico e al nostro corpo mentale esiste anche un corpo vitale, costituito da energia, il Qi (o Ki come dicono i giapponesi), dove la salute è assicurata dal fluido, ordinato e armonico scorrere dell’energia, veicolata dai meridiani.

Per qualcuno tutto ciò si esprime in termini di movimento di elettroni, di campi magnetici, delle proprietà dello spazio e del ruolo della coscienza stessa, che esprime un’intenzione, alla luce delle teorie di fisica quantistica ed epigenetica.

La dieta appropriata

Con i sintomi della fibromialgia è utile seguire un’alimentazione equilibrata e sana. In presenza di dolori con gonfiori o di dolori con senso di pesantezza o di dolore con aumentato “ingarbugliamento” dei pensieri, la dietetica in Medicina Tradizionale Cinese consiglia di evitare vivamente il consumo di zuccheri raffinati, come quelli presenti nei dolci, nei biscotti e nelle bevande zuccherate, oltre a ponderare bene il consumo di latte e latticini e di salse con intingoli.

Perle di Salute – respirare e attenuare il dolore

Le tecniche respiratorie riescono a infondere un gran senso di pace.

  • Da seduti, con la spina dorsale ben dritta, il mento rivolto verso il petto, leggermente spostato in avanti.
  • In questa posizione tira fuori la lingua e respira profondamente con la bocca, per 3/5 minuti. La respirazione deve essere la più lenta e profonda possibile, ci deve essere una notevole espansione, sia del torace, sia dell’addome.
  • Al termine inspirare trattenendo il respiro per 15 secondi circa, mentre si preme la lingua sul palato superiore.

Ripeti al massimo per tre volte al giorno.

Corsi correlati

Sei un terapista e sei interessato ad approfondire questo argomento? Potrebbero interessarti i seguenti corsi:

Corso di aggiornamento
Caricando corsi...
×