Il dolore alle articolazioni è un disturbo molto frequente. Colpisce soprattutto gli anziani, a causa del naturale processo di usura delle articolazioni, ma si può manifestare in qualsiasi fascia d’età. Anche se non è una vera e propria “malattia”, il dolore alle articolazioni è un sintomo a volte molto invalidante.
L’articolazione della spalla, la più mobile del corpo umano, può svolgere doversi movimenti: in estensione, flessione, abduzione, adduzione, rotazione interna ed esterna.
In Medicina Tradizionale Cinese, a ciascun movimento è associato un Meridiano, un canale energetico, i cui punti trattano condizioni diverse:
- infiammazioni (borsite, capsulite, tendinite…)
- carenze e usura
- impotenza funzionale
- periartrite…
I dolori della spalla sono classificati come Sindromi “Bi”, cioè “ostruzioni”. Se non sono causati da traumi, sono dolori che compaiono in seguito a una cattiva circolazione energetica (ad esempio i dolori che compaiono al risveglio e scompaiono al mattino).
In altri casi si classificano invece all’interno delle Sindromi “Wei”, quando si associano ad impotenza funzionale, artrite, paresi o paralisi della spalla.
Saper interpretare il dolore
Il dolore fisico per la medicina cinese rappresenta una manifestazione di stasi, in particolare di stasi di energia e/o sangue. Anche se è il dolore alle articolazioni a creare il disagio, questo è in realtà solo un campanello d’allarme che deve farci ragionare sulle cause effettive del disagio.
Molto spesso i nostri pazienti ci chiedono il motivo della manifestazione di un dolore, se la tal vicenda può aver influito, o perché, nella tale circostanza, il problema alla spalla è tornato dopo che sembrava guarito …
Al terapista è richiesto un approccio seriamente olistico, in grado non solo di valutare e trattare una spalla, ma anche sviluppare la capacità di saper interpretare il dolore.
Curare il dolore all’articolazione è importante per la qualità della nostra vita, ma bisogna andare oltre alla cura del sintomo: bisogna risalire alla “radice”. Solo in questo modo si può risolvere definitivamente il problema.
Da cosa dipende il dolore alle articolazioni in MTC?
Tra i primi fattori alla base del dolore articolare ci sono cause esogene come il freddo, il vento e l’umidità.
Il dolore e il blocco funzionale conseguente sono dovuti al fatto che le energie che penetrano perturbano la circolazione energetica dei meridiani che interessano l’arto, o l’articolazione interessata, fino a determinare il blocco del suo fluire.
Altri fattori possono essere legati a traumi, o microtraumi, per esempio con movimenti ripetitivi (sport, attività lavorativa…).
Ma la questione va oltre e coinvolge il senso di unità mente-corpo che è alla base di questa disciplina. Nella MTC esiste la relazione tra il dolore articolare e le emozioni.
Quando il dolore alla spalla e la sua limitazione funzionale sono dovuti ad un conflitto interiore, quando alcuni atteggiamenti psico-emotivi hanno conseguenze sulla postura delle spalle, possiamo definire:
- La “Sindrome di Atlante” relativa a chi esercita un eccessivo bisogno di controllo sulla realtà, con la tendenza a caricarsi tutte le responsabilità.
- La “Sindrome di Ercole” relativa più spesso agli iperattivi, ai combattivi, agli irruenti, persone con una componente fisica dominante su quella intellettiva, che tendono a rifuggire dal divenire adulti.
- La “Sindrome di Enea”, accade a chi non vede più un destino avanti a sé, sente esaurita le proprie potenzialità o le vicende della vita hanno imposto dei cambiamenti non condivisi.
E ancora:
- chi si blocca per il peso morale delle proprie scelte o per la difficoltà di essere coerenti
- gli anziani, in cui il declino energetico si fa risentire nella perdita del tono muscolare delle spalle
Con questo non dobbiamo pensare che il dolore alle articolazioni dipenda sempre e comunque dagli aspetti emozionali. Più semplicemente, emozioni molto intense o protratte molto a lungo nel tempo possono favorire squilibri che, a loro volta, favoriscono il manifestarsi del dolore alle articolazioni, insieme spesso anche ad altri disturbi fisici.
SOSTENERE i nostri pazienti nel risanamento e nel percorso di crescita
E’ importante individuare le vie energetiche interessate, ciò è possibile in base al movimento della spalla che risulta alterato o bloccato e alla presenza di punti dolorosi, sia spontanei che provocati, lungo i meridiani.
La diagnosi sarà completata dall’anamnesi che potrà fare luce sulla causa scatenante e dall’esame della lingua che, secondo la MTC, consente di valutare lo stato energetico dell’organismo e le sue perturbazioni.
Se le articolazioni permettono il movimento, i dolori alle articolazioni lo limitano fino al totale irrigidimento. Questo vale a livelli fisico e a livello psichico.
La PRESSIONE dovrà SOSTENERE, laddove si creano carenze, ma anche SBLOCCARE nelle ostruzioni nei meridiani.
Scopri il corso Dolore alla spalla e periartrite scapolo omerale: trattamento con tecniche di Thai Massage e Shiatsu, su lettino
#doloreallaspallaeMTC #periartriteinMTC #spalladolorosaeterapiaorientale
Condividi questo articolo