Il sonno ha un ruolo ristoratore e purificatore, rigenerativo delle sostanze tessutali e cellulari e un ruolo creativo, dove ciò che si vive durante il giorno è elaborato ed assimilato.
È quindi importante avere una buona fisiologia del sonno.
L’insonnia, l’incapacità di dormire, va distinta in: difficoltà ad addormentarsi, soffrire di frequenti e prolungati risvegli e il risveglio tra le 3 e le 5 del mattino.
Per la Medicina Cinese, il giorno e la notte appartengono rispettivamente alle due energie Yang e Yin, energie che scorrono alternandosi nell’universo, nella natura e nell’uomo. Si tratta quindi di scegliere e operare strategie di intervento per armonizzare Yang e Yin, favorendo la facoltà di corpo e mente di “rallentare” e prendere una pausa dall’entusiasmo e dal continuo movimento, piuttosto che dominare l’incapacità di far fronte alle preoccupazioni, facendoci percepire come se stessimo “sospesi per aria” o “mancasse il terreno sotto i piedi”. O ancora: strategie per “animare la Tigre”, simbolo di forza e potere di controllo, proprio come l’Organo Polmone, che tra le 3 e le 5 del mattino diffonde il Qi. Per questo motivo, la qualità del sonno deve essere buona e profonda, perché il Qi possa nutrire ovunque. Essere attivi in questa fase è errato: il Drago Nero, simbolo de “L’Acqua beneficia ogni cosa e la sua natura non è competere. Giace tranquilla nel posto più in basso, per questo è la più vicina alla Verità” Tao Te Ching.
Durante la giornata di studio, oltre all’inquadramento energetico e all’anamnesi peculiare per distinguere tra le varie forme di insonnia, è previsto la studio e la pratica di un trattamento base, mirato al riequilibrio Yin-Yang e lo sviluppo di “varianti” mirate, per intervenire su casi specifici.