“Un guerriero non può abbassare la testa, altrimenti perde di vista l’orizzonte dei suoi sogni!”
In questa frase di Paulo Coelho sembra celarsi, in maniera incredibilmente efficace e poetica, quale sia il rischio principale corso da chi soffre degli effetti della cervicalgia, quel famigerato mal di testa.
Di fronte ai tipici sintomi della cervicalgia, quali offuscamento della vista, formicolii e intorpidimento, rigidità del collo specie al mattino, vertigini o ronzii alle orecchie e senso di nausea, le attività quotidiniane divantano delle verie e proprie sfide, al punto da compromettere anche l’umore di chi soffre di dolore cervicale. I sintomi posso avere entità variabile, ma in genere si percepisce un aumento del peso del proprio cranio, che induce ad un abbassamento del volto e degli occhi capace di ostacolare uno dei fondamentali compiti della struttura muscolo-scheletrica: quello di mantenere l’orizzontalità dello sguardo.
Il cranio è la parte più elevata del corpo umano, oltre che quella più pesante e, per la sua conformazione scheletrica e muscolare, soffre delle anormali tensioni a carico dei muscoli del dorso, delle spalle e del collo. Imparare nuovi strumenti per mantenere la capacità contrattile di questi muscoli diviene, dunque, fondamentale per diminuire il dolore tipico della cervicalgia, per contenerne gli effetti e per ridurne gli episodi, ridando così ai “guerrieri” la loro capacità di guardare dritti in faccia i propri sogni.
Massoterapia per risolvere i disturbi del dolore cervicale
Un ottimo alleato per risolvere i fastidi della cervicalgia è la massoterapia cervicale che valuta l’interessamento dell’intera area anatomo – funzionale e la tratta mediante diverse tecniche fisioterapiche.
Scopri il corso di massoterapia cervicale: “Cervicalgia: la massoterapia nella gestione di un problema che dà alla testa”
#cervicalgia #malditesta #massoterapia #doloreallecervicali
Condividi questo articolo