Durante i corsi di formazione faccio spesso questa richiesta: “Alzi la mano chi conosce il sistema linfatico”.
Le mani alzate sono poche, soprattutto se non si è del mestiere.
La linfologia, la branca della medicina che si occupa del sistema linfatico e delle sue patologie, è infatti una delle più trascurate tra le scienze mediche. Questo non può che rispecchiarsi nella nostra quotidianità. Per renderlo più noto, parleremo del linfedema, la patologia principale che colpisce il sistema linfatico.
Il linfedema, di cosa si tratta
Il linfedema è considerato una patologia rara.
In realtà l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stima che ne siano affetti oltre 300 milioni di individui. In svizzera ci sono circa 1’500 nuovi casi di linfedema secondario ogni anno, per il primitivo, invece, non si hanno dati certi. Nella vicina Italia i casi sarebbero sui 40.000 ogni anno.
Questa patologia è poco conosciuta e quindi, per questo motivo, le persone non si recano dal medico per una corretta diagnosi, e si rivolgono al curante solo per degenerazioni e casi gravi.
Cos’è il linfedema
Il linfedema consiste in un aumento di liquidi extra cellulari, ovvero tra i vari tessuti del corpo, dovuto ad una incapacità del sistema linfatico di eliminarli.
Il linfedema è una patologia cronico degenerativa, ovvero non può essere risolta e continua a peggiorare nonostante le corrette cure.
Il principale sintomo
Il principale sintomo, e quello più visibile, è il gonfiore. La zona colpita si gonfia ed aumenta le sue dimensioni. All’inizio le trasformazioni sono lente e, se si solleva l’arto colpito, questo riesce a tornare con dimensioni normali. Successivamente l’edema (gonfiore) aumenta velocemente e non si riduce, nonostante lo si sollevi, diventando sempre più duro.
La zona gonfia, solitamente un arto (inferiore) anche se può essere coinvolto tutto il corpo, appare pallida, fredda e dura. Queste caratteristiche distinguono il linfedema da altri tipi di gonfiori, che sono normalmente caldi, rossi e morbidi, come ad esempio quelli infiammatori o dovuti a stasi venosa.
Come agisce
Nel linfedema, liquidi, proteine, sostanze di scarto (per esempio tossine) e pericolose vengono lasciate tra i tessuti dove possono creare disturbi come infiammazioni e infezioni locali.
Il sistema linfatico si occupa di trasportare liquidi, proteine e scarti , li raccoglie dall’interstizio e li elimina. Analizza anche alcune sostanze pericolose e, grazie alle cellule immunitarie presenti in abbondanza nel sistema, le neutralizza.
Le cause del linfedema
Le cause del linfedema riguardano un malfunzionamento o la mancanza di una parte del sistema linfatico. Possono essere genetiche, e quindi alterazioni presenti dalla nascita, oppure esterne, come un trauma che colpisce il sistema linfatico o un’asportazione di linfonodi, che solitamente accade dopo un intervento chirurgico per asportazione tumorale.
Trattamento del linfedema
Il linfedema non può migliorare spontaneamente, ma deve essere trattato tempestivamente per ridurlo il più possibile e/o mantenerlo stabile.
In alcune condizioni possono essere prescritti alcuni farmaci, ma generalmente la terapia per questa patologia prevede un trattamento diviso in 4 parti:
- Igiene e cura della zona colpita, per evitare lesioni ed infezioni
- Drenaggio linfatico manuale
- Bendaggio o indumenti elastocompressivi, per evitare un ulteriore aumento del gonfiore
- Ginnastica apposita, per mobilizzare la zona ed attivare il sistema linfatico
L’intervento con il Drenaggio linfatico manuale
Punto cardine nel trattamento del infedema è il Drenaggio linfatico manuale. Questa tecnica, molto lenta e delicata, consente di poter meccanicamente spostare i liquidi e le sostanze in eccesso tra i tessuti e di convogliarle nel sistema linfatico in modo che vengano eliminate.
Le manualità leggere, infatti, consentono di spostare i liquidi fino alle regioni dove il sistema linfatico è ancora presente e performante e di aumentarne la sua efficacia nella gestione degli scarti.
Con questo tipo di massaggio si riescono a ridurre i gonfiori e a migliorare anche la difesa immunitaria della zona, diminuendo la possibilità di infezioni.
Il trattamento di linfodrenaggio consente anche di eliminare le proteine, che sono la causa principale del ristagno in quanto hanno la capacità di richiamare liquidi. Se le proteine rimangono nell’interstizio, continuano a richiamare liquidi e ad aumentare l’edema; eliminandole, invece, si arresta il processo vizioso, riportando l’organismo al giusto equilibro. Questo è uno dei motivi per cui i farmaci diuretici non sono efficaci su questa patologia.
Il linfodrenaggio manuale è la terapia più efficace sul linfedema e consente, quindi, a chi ne è affetto di migliorare la sua qualità di vita, motivo per cui è indispensabile nel trattamento della problematica.
Perle di Salute – prevenire il gonfiore
Prevenire è meglio che curare: se spesso, a fine giornata, vedi sulla caviglia il segno del calzino, potrebbe essere indicato il linfodrenaggio per eliminare i liquidi in eccesso.
È sempre consigliabile svolgere almeno 30 minuiti di attività fisica al giorno, il movimento infatti aiuta il drenaggio dei liquidi.
Chi, per lavoro o altri motivi, passa gran parte della giornata fermo (in piedi o seduto), dovrebbe indossare delle calze compressive che evitano l’accumulo di liquidi. Le calze a compressione graduata possono essere acquistate in farmacia.