Nelle professioni sanitarie “…esiste ancora spazio per lavorare, per migliorare le conoscenze e le tecniche, tuttavia ciò che va acquisito, di pari passo con la ricerca scientifica, è la capacità di comunicare con i pazienti. La comunicazione medico-paziente non è solo argomento di estrema attualità: è il più potente mezzo attraverso il quale è possibile curare”. (Prof. Umberto Veronesi)
Obiettivo del corso è far sì che i partecipanti possano ottenere le conoscenze necessarie per comprendere le variabili fondamentali del processo comunicativo; imparare a utilizzare le tecniche e gli stili di comunicazione più adatti ai differenti contesti; potenziare la propria capacità di ascoltare attivamente per comprendere e rispondere alle esigenze del paziente; saper gestire comunicazioni delicate e conflittuali.
La capacità di comunicare in modo efficace può diventare uno strumento in più per raggiungere livelli eccellenti in campo professionale.