L’abilità manuale estremamente sviluppata rappresenta una delle caratteristiche distintive degli esseri umani. La corretta funzionalità dell’arto superiore consente alla mano di effettuare, senza difficoltà o dolori, movimenti complessi. L’arto superiore è unito al tronco tramite muscoli, eccezion fatta per l’articolazione sterno-claveare che è l’unica ad unire l’arto superiore al tronco. La complessa disposizione muscolare consente all’arto di compiere un’ampia serie di movimenti in relazione al tronco. Le diverse relazioni muscolari dell’arto superiore sono alla base del forte rapporto che esiste tra quest’ultimo ed il rachide cervicale, dorsale, la gabbia toracica ed il complesso lombo-sacropelvico.
Saper valutare e trattare una problematica a carico dei muscoli o delle articolazioni dell’arto superiore consente al paziente di recuperare la capacità di svolgere agevolmente la maggior parte delle attività della vita quotidiana, sia a livello lavorativo che ricreativo o sportivo.
L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze e le abilità utili per valutare, intercettare e risolvere le principali disfunzioni dell’apparato muscolare e scheletrico dell’arto superiore tramite l’esame muscolo-scheletrico ed il trattamento delle articolazioni tramite mobilizzazione articolare.
Durante il corso saranno proposte numerose tecniche di trattamento per la pratica clinica quotidiana.