Skip to content

Bendaggi e cura della pelle

Corso di aggiornamento

Info

Data inizio corso

24 Novembre 2025

Date e orario

Il corso si terrà nell'arco di 3 giorni
per un totale di 21 ore.
lunedì 24 Novembre 2025
lunedì 1 Dicembre 2025
lunedì 15 Dicembre 2025
8.30-12.30 / 13.30-16.30

Termine d'iscrizione

lunedì 10 Novembre 2025

Requisiti

Il corso è rivolto ai terapisti con una formazione base in Drenaggio Linfatico Manuale

Tickets

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Iscrizione corso aggiornamento: Bendaggi e cura della pelle - Promo Early Bird di -20%
CHF 576.00
Illimitato

Dettagli corso

bendaggio-linfatico

Bendaggi e cura della pelle

Inizio corso: 24 Novembre 2025 - 08:30

Pilastri fondamentali della terapia complessa decongestionante, oltre al drenaggio linfatico manuale, sono il bendaggio compressivo o elastocompressione e la cura della cute.Questi ultimi sono essenziali per il successo della terapia. Infatti, il DLM da solo riesce a ridurre i liquidi corporei già presenti nell’interstizio, ma non può prevenire l’infiltrazione di nuovi liquidi. Per questo motivo, senza l’uso di uno strumento compressivo, è difficile mantenere i risultati tra una seduta e l’altra, poiché i liquidi potrebbero accumularsi nuovamente.
I bendaggi e le calze compressive hanno proprio lo scopo di prevenire questo fenomeno e, in alcuni casi, favorire un ulteriore drenaggio.

Un altro aspetto spesso sottovalutato è la cura della cute, che nelle patologie linfatiche e venose tende ad alterarsi, aumentando il rischio di lesioni. Una corretta igiene e cura della pelle possono ridurre questi problemi e persino prevenirli.
Anche gli strumenti compressivi possono causare danni alla cute, motivo per cui è fondamentale abbinarli a una gestione adeguata della pelle.

  • Cenni di anatomia e fisiologia del sistema linfatico e circolatorio
  • Nozioni sugli edemi e sulle patologie che li scatenano
  • Nozioni sulle principali lesioni cutanee collegate agli edemi
  • Igiene e cura della cute
  • Principi di elastocompressione (necessità del bendaggio, meccanismo di azione)
  • Legge di Laplace
  • Indicazioni e controindicazioni della terapia elastocompressiva
  • Tipi di bende e caratteristiche (conoscenza dei materiali)
  • Tipi di bendaggio
  • Nozioni sui vari tipi di indumenti compresivi e calze anti-trombo
  • Nozioni su mezzi ausiliari
  • Applicazioni pratiche del bendaggio

Obiettivo

L’obiettivo del corso è formare il discente sulle tecniche di bendaggio, nonché sull’igiene e la cura della cute, affinché possa applicarle direttamente o consigliarle ai pazienti che ne necessitano. Fornire una terapia completa consente non solo di aumentare l’efficacia del trattamento, ma anche di prolungarne i risultati nel tempo.

IL Docente CSTM

Elisa Erbetta

Diplomata in Massaggi Terapeutici, Massaggio Classico e del Tessuto Connettivo, Drenaggio Linfatico Manuale e in Massaggio delle zone riflesse del piede

×