Skip to content

Il Massaggio Terapeutico Thailandese

Area Funzionale

Ultimi articoli

Prossimi Corsi

Il Massaggio Terapeutico Thailandese

Cos’è il Massaggio Terapeutico Thailandese (e in cosa si distingue dal massaggio rilassante)

Il Massaggio Terapeutico Thailandese – La tecnica per attenuare dolori, risolvere tensioni posturali e ristabilire l’equilibrio energetico

Il Massaggio Terapeutico Thailandese è una pratica millenaria che affonda le sue radici nella medicina tradizionale thailandese, intrecciando saperi dell’Ayurveda e della medicina cinese.

Non si tratta di un semplice massaggio da Spa, ma di un trattamento olistico e funzionale, indicato per chi desidera affrontare in modo naturale e completo dolori muscolari, rigidità articolari e stati di stress cronico.

Il trattamento si svolge a terra, su un materassino, con il ricevente vestito.
Il terapeuta applica pressioni profonde, stiramenti mirati e mobilizzazioni articolari lungo i canali energetici (i 10 Sen) e i punti energetici propri della medicina Thai, con l’obiettivo di stimolare l’organismo a ritrovare il suo equilibrio naturale.

Come funziona il Massaggio Terapeutico Thailandese: una tecnica che integra corpo, respiro ed energia

Basato appunto sul principio dell’esistenza dei Sen, i canali energetici, analoghi ai meridiani dello Shiatsu o della medicina cinese, questo massaggio mira a liberare i blocchi responsabili di dolore fisico, affaticamento, ansia, depressione, rigidità fisica o mentale e stanchezza cronica.

Durante il trattamento, il terapista:

  • applica pressioni graduali e profonde con mani, gomiti, ginocchia o piedi lungo i canali energetici
  • interviene su specifiche sequenze di punti, sia locali sia distali, per un’azione mirata e sistemica
  • esegue stretching passivo (simile a uno yoga assistito) per favorire la mobilità e la flessibilità
  • lavora su articolazioni e muscoli contratti per sciogliere le tensioni e riequilibrare la postura
  • favorisce il rilassamento del sistema nervoso grazie al suo ritmo lento, profondo e costante
  • ripristina la corretta direzione dei flussi, energetici e fisiologici, favorendo un riequilibrio globale.

Il Massaggio Terapeutico Thailandese, o Nuad Thai (conosciuto anche come Nuad Boran), è una pratica tradizionale riconosciuta come parte integrante della Medicina Tradizionale Thailandese e, dal 2019, inserita tra i patrimoni culturali immateriali dell’UNESCO.

L’espressione “Thai Yoga Massage” è stata introdotta in Occidente negli anni ’80-’90 da formatori come Asokananda e altri, per sottolineare l’aspetto di stretching assistito tipico di questa tecnica; tuttavia, questa denominazione non è mai stata utilizzata ufficialmente in Thailandia.

A chi è utile il Massaggio Terapeutico Thailandese? I benefici concreti

Per chi fa sport o palestra

  • Prima delle prestazioni o gare, prepara il corpo alla performance
  • Dopo l’allenamento, allevia indolenzimenti muscolari e rigidità
  • Migliora la mobilità e la flessibilità articolare
  • Previene infortuni, grazie alla postura più equilibrata
  • Supporta il recupero da infiammazioni o microtraumi
  • Notoriamente è alla base di chi pratica la Muay thai!

Per chi ha dolori cronici o posture scorrette

  • Allevia mal di schiena, cervicalgia e sciatalgie
  • Aiuta a correggere problemi posturali, contratture e tensioni dovute alla sedentarietà
  • È utile nel recupero da infortuni non acuti, anche in abbinamento alla fisioterapia
  • Indicato anche per chi conduce uno stile di vita sedentario o presenta squilibri posturali

Per chi cerca benessere energetico e mentale

  • Riduce stress, ansia e insonnia: riduzione di ansia e cortisolo
  • Ristabilisce il flusso energetico, migliorando vitalità e concentrazione, dona maggiore lucidità e centratura mentale
  • Favorisce un rilassamento profondo: utile nei percorsi di crescita personale o spirituale, per chi ha vissuto periodi di affaticamento emotivo o mentale o per chi deve sostenere periodi di prove intense.

Come scegliere un terapista in Massaggio Terapeutico Thailandese qualificato

Affidati a operatori con una formazione riconosciuta e specifica in Massaggio Terapeutico Thailandese.

Per ottenere benefici reali in modo sicuro ed efficace, evita i centri che lo presentano solo come un “massaggio esotico” o meramente rilassante: si tratta di una disciplina complessa, che richiede competenza, rigore e profondo rispetto per la sua tradizione

Controindicazioni: quando evitarlo o consultare un medico

Per via della sua intensità e natura profonda, il Massaggio Terapeutico Thailandese deve essere sempre personalizzato in base alle condizioni della persona.

È consigliabile consultare il medico prima di sottoporsi al trattamento nei seguenti casi:

  • gravidanza (in particolare il primo trimestre)
  • fratture recenti o lesioni articolari/muscolari in fase acuta
  • ernia del disco grave
  • problemi cardiovascolari non controllati
  • osteoporosi avanzata
  • febbre, infezioni o altre infiammazioni acute.

Tra precisione svizzera e saggezza thailandese: quando il corpo chiede qualcosa di più sottile

In una cultura come quella svizzera, dove ordine, qualità e precisione sono valori profondamente radicati, il Massaggio Terapeutico Thailandese si distingue come un’esperienza che unisce rigore tecnico e presenza interiore.
Ma va ben oltre l’aspetto fisico: questa disciplina affonda le sue radici in una tradizione in cui intenzione, non giudizio e gentilezza amorevole non sono semplici ideali, ma elementi concreti e integrati nella pratica stessa.

Anche in contesti efficienti e strutturati, il corpo può irrigidirsi, il respiro farsi corto, la mente sentirsi imprigionata. Questa pratica è pensata per chi cerca autenticità: una cura silenziosa e profonda, che non si limita a “sciogliere i muscoli”, ma accompagna verso un riequilibrio più ampio e consapevole.

Un tocco di Thailandia: forza, eleganza e cura

C’è qualcosa di profondamente simbolico nel Massaggio Terapeutico Thailandese: riflette simbolicamente la grazia e la resilienza dell’orchidea, fiore simbolo della cultura thailandese, radicato nella tradizione come emblema di bellezza, raffinatezza e capacità di adattarsi anche in condizioni difficili.
È come osservare un’orchidea: nasce da un gesto di cura, cresce con armonia e resiste con eleganza.

Il Massaggio Terapeutico Thailandese è una risposta concreta per chi soffre di dolori, tensioni, stress o ha bisogno di ritrovare vitalità ed equilibrio.
Che tu sia uno sportivo, una persona sedentaria o semplicemente in cerca di un benessere autentico, questa tecnica offre un’esperienza completa: strutturale, energetica e profondamente rigenerante.

Perle di Salute – Anche il corpo ha una soglia

Prenditi pause vere: cammina tra una riunione e l’altra, respira prima di prendere una decisione.
Anche alla scrivania, ogni due ore, esegui il “piegamento dell’anca in posizione seduta”: appoggia una caviglia sul ginocchio opposto, mantieni la schiena dritta e inclina lentamente il busto in avanti.
Respira.
Bastano due minuti per liberare il nervo sciatico!
Come nel Thai Massage, l’efficacia non sta nella forza, ma nella costanza e nell’ascolto.

Scopri il Massaggio Terapeutico Thailandese

Giornata Open Day sabato 13 settembre, orario 10-13, presso CSTM a Taverne.
Scrivici per riservare il tuo posto: info@cstm.ch
Oppure chiamaci al +41 91 924 92 92
Ti aspettiamo!

Corsi correlati

Sei un terapista e sei interessato ad approfondire questo argomento? Potrebbero interessarti i seguenti corsi:

Corso di formazione
Caricando corsi...
×