Ipertensione e Medicina Tradizionale Cinese
Area Funzionale
Home » Ipertensione e Medicina Tradizionale Cinese
Indice dei contenuti
50 anni
Sotto i 50 anni un buon valore per la pressione è intorno agli 80mmHg per la minima (diastolica, quando il cuore si rilascia) e 120 mmHg per la massima (sistolica, quando il cuore si contrae).
80 anni
A 80 anni i valori di riferimento mutano, oscillano fra 140/160 di massima e 70/80 di minima.
La crisi ipertensiva si ha con 180 mmHg di massima e/o 120 mmHg di minima
Spesso l’ipertensione è asintomatica: una certa stanchezza e mal di testa potrebbero essere dei campanelli d’allarme, così come ronzii nelle orecchie (acufeni, tinniti), alterazioni della vista (puntini luminosi davanti agli occhi), perdite di sangue dal naso (epistassi). Ma molte volte è solo la misurazione della pressione che può fornire dei dati certi.
Se non riconosciuta l’ipertensione può danneggiare:
ma anche gli organi:
Per tale ragione è bene sapere quali sono le abitudini rischiose e quali potrebbero essere le azioni di prevenzione e lo “stile di vita” che può metterci al riparo da questo “killer silenzioso”.
Se una persona si sta sforzando, sia a livello di apparire o cercare di appartenere, sia a livello fisico, producendo, anche senza accorgersene, uno sforzo costante in qualsivoglia sfera d’influenza (mentale, fisica, psichica, affettiva o emotiva) beh… questa persona sta creando le condizioni ottimali affinché si generi “più pressione”.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese l’ipertensione è un eccesso di yang, di energia maschile, di persone sempre in movimento, iperattivi che, anche nei momenti dedicati all’abbandono, non sanno lasciarsi andare.
Un valido alleato, un “punto di esperienza”, che ha mostrato eccellenti rendimenti per ridurre la pressione arteriosa , è l’undicesimo punto del meridiano di Grosso Intestino, il punto Qu Chi, siglato LI-11.
LI-11 si trova sui gomiti (sia a destra che a sinistra), ma bisogna piegare il braccio per trovarlo. Il Punto si trova alla fine della piega del gomito, quando lo stesso è flesso.
Questo punto ben si accompagna al mitico Zu san lì, ST-36, confermando una delle ricette tipiche della digitopressione: i punti dell’alto (braccia/gomito) ben si accompagnano a quelli del basso (gambe/ginocchio).

ST-36 è a quattro dita dal bordo del ginocchio, vicino all’osso della tibia.
Con il ginocchio piegato, tocca la rotula. Ora senti il bordo inferiore della rotula. Appoggia quattro dita. Sei sopra l’osso della tibia. Spostati di lato di un pollice e ci sei!
Anche in questo caso, naturalmente, bisogna trattare il punto sia a destra che a sinistra.
Poiché i sintomi dell’ipertensione sono in alto… è importante massaggiare in basso!


Nella dieta quotidiana, sono molti gli alleati utili per combattere l’ipertensione:
Purtroppo ci sono anche dei nemici:
Attenzione anche alla frutta secca!
O alimenti da tenere sotto controllo:
La liquirizia: un suo abuso può innalzare i valori pressori.
RICORDA!
Più attività fisica, moderata e ripetuta: non solo corsa o bicicletta, ma anche ballare aiuta a tenersi in forma!
ATTENZIONE:
L’ipertensione arteriosa non è una patologia psicosomatica, ma può essere influenzata moltissimo dalla componente emotiva: una persona molto ansiosa può avere variazioni pressorie molto ampie che, in alcuni casi, possono favorire, ma non causare, lo sviluppo di una forma di ipertensione arteriosa.
Perle di salute – La Medicina Tradizionale Cinese in cucinaIl cuore ha bisogno di essere sostenuto, soprattutto d’estate.
I tre mesi dell’estate sono governati dall’energia del fuoco. È qui che ci si fa carico dei processi di crescita e maturazione. Il Qi (energia) di Cuore è abbondante di energia Fuoco, il suo sapore associato è l’amaro.
Secondo il ciclo “Nonno – nipote” (di dominazione nei cinque movimenti), il Fuoco può indebolire il Metallo; l’elemento che sarà più attivo in autunno.
L’energia del Metallo governa il Polmone; il sapore associato al Polmone è il piccante.
Durante la stagione estiva si dovrebbero diminuire i cibi amari e incrementare i cibi piccanti, per nutrire il Polmone.
Sei un terapista e sei interessato ad approfondire questo argomento? Potrebbero interessarti i seguenti corsi: