Skip to content

Cellulite e lipoedema

Corso di aggiornamento

Info

Data inizio corso

28 Febbraio 2026

Date e orario

Il corso si terrà nell'arco di 2 giorni
per un totale di 15 ore.
sabato 28 Febbraio 2026
domenica 1 Marzo 2026
8.30-12.30 / 13.30-17.00

Termine d'iscrizione

venerdì 13 Febbraio 2026

Requisiti

Il corso è aperto a tutti i terapisti

Tickets

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Iscrizione corso di aggiornamento: Cellulite e lipoedema - Promo Early Bird di -20%
CHF 416.00
Illimitato

Dettagli corso

lipoedema-HP

Cellulite e lipoedema

Inizio corso: 28 Febbraio 2026 - 08:30

Il lipoedema, spesso impropriamente chiamato cellulite, dal 2015 entra ufficialmente a far parte della lista delle “patologie”: da semplice inestetismo si passa quindi a parlare di vera e propria degenerazione dei tessuti.
Nonostante il poco rilievo precedentemente attribuito, il lipoedema colpisce moltissime persone, soprattutto di sesso femminile.
Il suo andamento degenerativo rende necessario un intervento per fermare l’aggravarsi dei sintomi, che potrebbero diventare anche fortemente invalidanti.

Tematiche

  • Cenni di anatomia e fisiologia del sistema linfatico
  • Nozioni sul tessuto connettivo fibrotico
  • Nozioni sul tessuto connettivo adiposo
  • Descrizione della patologia
  • Differenze tra adipe e obesità
  • Evoluzione patologica ed importanza dell’intervento
  • Riconoscimento dei gradi della patologia
  • Manualità specifiche per il trattamento del lipoedema

Obiettivo

Il corso ha come obiettivo quello di formare i terapisti in merito alla compromissione tissutale causata dal lipoedema e fornire una tecnica realmente efficace per contrastare l’avanzamento di tale patologia.
Riducendo ed addirittura eliminando, in alcune fasi, gli inestetismi tanto odiati, ma soprattutto migliorando la qualità del tessuto, è possibile intervenire su un problema che affligge gran parte della popolazione.
Le tecniche manuali presentate offrono un’opportunità d’intervento manuale valido e di successo.

IL Docente CSTM

Elisa Erbetta

Diplomata in Massaggi Terapeutici, Massaggio Classico e del Tessuto Connettivo, Drenaggio Linfatico Manuale e in Massaggio delle zone riflesse del piede

Articoli correllati

×