Skip to content

Disgrafia: di cosa si tratta e intervento con la Terapia cranio sacrale

Area Funzionale

Ultimi articoli

Prossimi Corsi

Disgrafia: di cosa si tratta e intervento con la Terapia cranio sacrale

Il Disturbo Specifico di scrittura si definisce disgrafia o disortografia, a seconda che interessi rispettivamente la grafia o l’ortografia, e rientrano tra i DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento), disturbi che si manifestano nelle modalità di apprendimento, che comprendono, tra gli altri, dislessia, discalculia e disprassia.

Disgrafia e disortografia: di cosa si tratta

Con disgrafia si fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale, ed è collegata al momento motorio-esecutivo, che viene svolto con  minore fluidità e qualità.
La disortografia riguarda invece l’utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico in quanto tale ed è all’origine di una minore correttezza del testo scritto, che viene fatta risalire ad un deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo di scrittura, responsabili della transcodifica del linguaggio orale nel linguaggio scritto.
Entrambe, naturalmente, sono definite in rapporto alle prestazioni attese riferite all’età anagrafica dell’alunno.

Breve storia del termine “disgrafia”

Inizialmente la disgrafia fu definita agraphia, termine ideato dal medico austriaco Josef Gerstmann (1940).
Successivamente nel 1998, H. Joseph Horacek, nel suo libro Brainstorms, descrisse l’agrafia non come caratterizzata da una totale incapacità nello scrivere, ma dalla presenza di carenze nell’ambito della scrittura. In questo caso la persona affetta da tale patologia non mostra né un trauma cerebrale, che possa giustificare la problematica manifestata, né una perdita totale dell’uso della scrittura, per cui si trattava di qualcosa di diverso dall’agrafia.
Quindi era necessario effettuare una differenziazione: con agrafia si indica la perdita della scrittura derivante da un infarto o trauma cerebrale, mentre nella disgrafia la scrittura è mantenuta ma presenta delle anomalie e colpisce giovani, adulti e bambini.

Nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali-5 (DSM-5) non è usato il termine disgrafia, ma questo deficit è definito tramite la frase “perdita di espressione scritta”, perché coloro che ne soffrono faticano molto in questo compito, sia a livello motorio sia cognitivo, ed è inserito nella categoria dei disturbi specifici dell’apprendimento.

Per scrivere sono necessarie una serie di complesse capacità motorie, riprodotte in sequenza, e una serie di processi volti alla elaborazione del linguaggio. Nei bambini disgrafici queste abilità non sono adeguatamente integrate. Infatti, risultano essere più lenti e hanno una serie di difficoltà nello scrivere.
Senza aiuto, un bambino con disgrafia farà sicuramente fatica a scuola, con tutte le conseguenze negative che possano verificarsi sia a livello emotivo sia comportamentale.

Classificazione e tipologia della disgrafia

Esistono sintomi riferibili a questo disturbo e nel tempo sono stati classificati in 6 diverse categorie:

  1. difficoltà visivo-motorie: si rilevano problematiche nel definire e riprodurre la forma delle lettere e la spaziatura tra le stesse all’interno delle parole, nell’organizzare la direzione delle parole all’interno della pagina, nello scrivere sulle righe ed entro i margini, nel riprodurre una forma.
  2. difficoltà motorie: nell’impugnare correttamente gli strumenti di scrittura o le forbici, nel posizionarsi comodamente.
  3. problemi di elaborazione linguistica: difficoltà di elaborare un testo e comprenderlo (come le regole di un gioco ad esempio), di mantenere la concentrazione.
  4. problemi ortografici e di scrittura a mano: le regole ortografiche sono di difficile comprensione (quindi non ci si accorge se una parola è errata nello scritto nonostante la si pronunci correttamente), difficoltà a leggere la propria scrittura che spesso risulta un insieme di corsivo e stampatello.
  5. grammatica: la punteggiatura, i tempi verbali non vengono utilizzati correttamente, le frasi non sempre sono complete.
  6. organizzazione della scrittura: difficoltà nel raccontare una storia dal principio alla fine tralasciando avvenimenti importanti, produzione di testi confusi o ripetitivi.

Esistono diverse tipologie di disgrafia, classificate in base ai sintomi emersi, con possibilità di presentarsi singolarmente o in associazione di più versioni:

  • Disgrafia dislessica: la scrittura propria è illeggibile, se copiata invece no, gravi errori di ortografia.
  • Disgrafia motoria: si associa ad un defict delle abilità motorie, a scarso tono muscolare, la scrittura è molto carente anche in fase di copiatura.
  • Disgrafia spaziale: correlata ad una difficoltà percettiva dello spazio, la scrittura ne risulta incomprensibile

Disgrafia e intervento con la TCS

Come già evidenziato per le altre DSA, la Terapia Craniosacrale può attivamente collaborare nella gestione anche di questo Disturbo Specifico dell’Apprendimento, stimolando il funzionamento di specifiche porzioni cerebrali attraverso la restituzione di mobilità alle corrispettive aree craniche.

Perle di Salute: “Videogiochi per l’attenzione!”

Non sempre, come si è soliti pensare, i videogiochi rappresentano per i bambini una forma di passatempo “tossica”.
Un recente studio dell’Università d Padova (Franceschini S., Bertoni S., Improving action video games abilities increases the phonological decoding speed and phonological short-term memory in children with developmental dyslexia in Neuropsychologia, 2018) ha infatti dimostrato come questi strumenti possano diventare un efficace strumento per gestire le DSA, elaborando un trattamento sperimentale effettuato per due settimane su alcuni bambini supervisionati da uno specialista esperto in riabilitazione neuropsicologica dello sviluppo.

Ai bambini sono stati proposti due videogiochi commerciali d’azione che richiedevano loro un rapido dispiegamento dell’attenzione visiva. Alla fine del training, i bambini sono stati suddivisi in due gruppi, in base all’andamento dei punteggi nei videogiochi. Dai risultati finali si è constatato che il gruppo con punteggi di gioco più elevati era anche quello che ha ottenuto benefici maggiori nella lettura e nella memoria.

“Questa strategia è efficace solo se i bambini, nel gioco, riescono a utilizzare efficacemente le abilità attentive e percettive che sono impiegate anche nella lettura. Il miglioramento nella velocità di lettura ottenuto dai bambini in grado di progredire nel videogioco corrisponde al miglioramento che otterrebbe un bambino con dislessia in un intero anno di sviluppo spontaneo” aggiunge Sandro Franceschini.

×