Il colpo di frusta: cos'è, sintomi e rimedi
Area Funzionale
		Home » Il colpo di frusta: cos'è, sintomi e rimedi
													Indice dei contenuti
Limitatamente al tratto cervicale, abbiamo il colpo di frusta quando il capo si flette bruscamente all’indietro per poi flettersi di nuovo, altrettanto bruscamente, in avanti; avviene, quindi, una distorsione della colonna cervicale.
Generalmente, il colpo di frusta è la conseguenza di:
Il colpo di frusta da tamponamentoDobbiamo rilevare che la maggior parte dei colpi di frusta sono la conseguenza di incidenti automobilistici in cui le vetture subiscono un violento tamponamento.
Durante l’incidente, l’automobile viene tamponata: i sedili e gli occupanti subiscono una forte accelerazione che li proietta in avanti.
La testa, a causa del suo peso, tende a mantenere per inerzia la posizione iniziale mentre il resto del corpo, a causa dell’urto, subisce un’accelerazione verso l’avanti.
A questo punto la testa subisce un’accelerazione verso l’indietro, quindi va bruscamente verso il poggiatesta, arrecando potenzialmente un danno da iper-estensensione alla colonna cervicale.
Un istante dopo, come per rimbalzo, il capo viene proiettato in avanti con una velocità superiore rispetto al resto del corpo, provocando un danno da iper-flessione (vedi immagine).

Un tempo, le automobili erano sprovviste di poggiatesta, il quale fu introdotto non tanto per comodità quanto piuttosto per implementarne la sicurezza. Infatti, senza poggiatesta i danni alla colonna cervicale erano di maggiore gravità e talvolta letali o estremamente invalidanti, poiché causavano con relativa frequenza la frattura delle vertebre del collo, con conseguenze ben immaginabili.
La presenza del poggiatesta riduce, soprattutto se ben regolato, i danni da iper-estensione. Quanto più si troverà vicino o a contatto della nuca, quanto minori saranno le conseguenze dell’iper-estensione del collo.
Per quanto concerne la riduzione delle conseguenze dovute all’iper-flessione cervicale, la presenza di airbag frena la corsa della testa in avanti, diminuendo i danni dovuti a tale movimento.
Ovviamente, la cintura di sicurezza, mantenendo il corpo della persona ancorato al sedile, consente l’efficacia di airbag e poggiatesta. Infatti, senza di essa tutta la persona sarebbe proiettata in avanti, con conseguenze ben più gravi e tristemente note, come traumi cranici, e non solo, per impatti contro il parabrezza, il volante…
Il colpo di frusta in caso di sport da contattoIl colpo di frusta può anche essere la conseguenza di traumi legati ad incidenti di altra natura, ad esempio domestica… o a gesti sportivi (soprattutto sport da contatto).
In questi casi, l’impatto avviene con maggior frequenza in direzione obliqua proiettando il capo non dal dietro all’avanti e viceversa, come descritto in precedenza, ma lateralmente, da un lato all’altro o da una direzione a quella opposta, causando comunque danni, vuoi ai muscoli, ai legamenti od alle  vertebre.
Talvolta le conseguenze possono essere molto gravi, poiché non in questi casi non ci sono dispositivi di sicurezza come nelle automobili.
Possiamo avere qualitativamente sintomi lievi, moderati o gravi, mentre temporalmente disturbi che possono insorgere a breve (subito o poco dopo il trauma), a medio e a lungo termine.
Quanto prima insorgono i sintomi e quanto più sono invalidanti, quanto più la situazione sarà grave.
Elenchiamo qui di seguito i sintomi e le lesioni principali:
Ci possono essere manifestazioni dolorose che oltrepassano la regione cervicale, provocando disturbi di varia gravità a carico della zona dorsale, della zona lombare e di quella sacrale.
In alcuni casi si hanno anche disturbi a carico dell’articolazione temporomandibolare e, di conseguenza, dell’occlusione (masticazione).

A livello diagnostico, gli esami generalmente prescritti spaziano dalle radiografie, alle TAC alle RMN (risonanza magnetica), non escludendo visite specialistiche con ortopedici, fisiatri, neurologi, neurochirurghi, otorini, osteopati.
In ogni caso, è sempre fortemente consigliato recarsi in pronto soccorso per gli esami e le visite del caso dopo un colpo di frusta, anche in assenza di sintomi.
Questo perché molti sintomi compaiono solo diverse ore dopo il trauma. Solo tramite una visita specialistica e gli esami opportuni si potrà diagnosticare la reale entità del colpo di frusta e, di conseguenza, indicare le terapie più idonee.
I rimedi in caso di colpo di frustaA seconda della gravità del colpo di frusta, dopo qualche giorno è già possibile iniziare con le prime sedute terapeutiche.
Seguire il  percorso di recupero corretto è di fondamentale importanza perché assicura un recupero migliore dall’infortunio. In assenza di tale accorgimento, il dolore potrebbe cronicizzare, aggravarsi o comparire anche dopo diversi mesi, creando notevoli disagi al paziente.
Sei un terapista e vorresti approfondire l’argomento? Allora potrebbero interessarti questi articoli:
Sei un terapista e sei interessato ad approfondire questo argomento? Potrebbero interessarti i seguenti corsi: