La cistite, problematica molto diffusa e molto fastidiosa, coinvolge sia uomini che donne, causando vari disagi. Spesso le cure prescritte risolvono il problema solo in maniera momentanea. Quando i sintomi si ripresentano, può diventare utile il trattamento con le terapie manuali, per risolvere efficacemente il problema.Tematiche Cenni di anatomia e fisiologia sul sistema urinario Nozioni sul tessuto connettivo Interazione tra tessuto connettivo e sistema nervoso Meccanismi del massaggio del tessuto connettivo La conservazione di un fenomeno antalgico Manualità specifiche ObiettivoIl…
Ulteriori informazioni »L’idroterapia ha radici antiche fondate nella tradizione ed è stata rivalutata per la sua importanza terapeutica in Europa già nel XVII secolo ad opera di diversi operatori, anche medici. Rappresenta un valido coadiuvante nella prevenzione, trattamento e post-trattamento di disturbi funzionali di varia natura, sia in fase acuta che cronica, ma è soprattutto, nella sua formulazione più “pura”, un vero e proprio stile di vita. Ogni stimolo provocato andrà a creare risposte precise e calibrate, sfruttando le proprietà termiche, fisiche…
Ulteriori informazioni »La Sindrome Fibromialgica comporta un dolore muscolo scheletrico diffuso accompagnato da rigidità, ma anche da sintomi intestinali, ginecologici, cefalee, ansia, depressione... che compaiono senza che vi sia una vera rilevanza diagnostica.Tematiche Definizione della patologia Puntualizzazioni sui principali sintomi associati Nozioni sul tessuto connettivo e la sua interazione con il sistema nervoso Interazione tra tessuto connettivo e sistema nervoso Zone riflesse cutanee Approccio multidisciplinare Manualità specifiche ObiettivoPer un paziente affetto da Fibromialgia, il dolore è visto come una costante, “intrappola” il…
Ulteriori informazioni »Il cibo è la fonte primaria per procurarsi l’energia, ma è anche una grande risorsa terapeutica. Non c’è una dieta adatta a tutti, per tutte le stagioni della vita, per ogni luogo od occasione. Per essere in armonia con il flusso delle energie stagionali e prevenire le malattie, occorre apportare delle modifiche alla propria alimentazione, seguendo il flusso del cambiamento. La dieta che si sceglie è una possibilità terapeutica, ma occorre adattarla al quadro energetico del momento. La cucina asiatica…
Ulteriori informazioni »Tematiche Prestare i primi soccorsi nelle situazioni di emergenza: misure di pronto soccorso Conoscere i numeri di emergenza e dare correttamente l’allarme Valutare il paziente, la situazione d’emergenza ed i potenziali pericoli presenti allo scopo di agire in sicurezza Incidente stradale: come comportarsi Riconoscere e valutare situazioni di emergenza cardiaca (incluso infarto miocardico e ictus) Applicare correttamente l’algoritmo BLS-AED: massaggio cardiaco, respirazione artificiale e uso del defibrillatore semi-automatico Esercitare le conoscenze acquisite in situazioni pratiche, create in aula (in caso…
Ulteriori informazioni »L’abilità manuale estremamente sviluppata rappresenta una delle caratteristiche distintive degli esseri umani. La corretta funzionalità dell’arto superiore consente alla mano di effettuare, senza difficoltà o dolori, movimenti complessi. L’arto superiore è unito al tronco tramite muscoli, eccezion fatta per l’articolazione sterno-claveare che è l’unica ad unire l’arto superiore al tronco. La complessa disposizione muscolare consente all’arto di compiere un’ampia serie di movimenti in relazione al tronco. Le diverse relazioni muscolari dell’arto superiore sono alla base del forte rapporto che esiste…
Ulteriori informazioni »Spesso si sente parlare di Vitamine: dagli spot televisivi alle pubblicità su giornali e social network. Tra amici ci si scambiano informazioni su quello che funziona meglio o che è stato consigliato da altre persone. Ma cosa conosciamo realmente di queste molecole presenti in quantità infinitamente piccole nel nostro corpo? Conosciamo meglio queste alleate della Salute.Tematiche Cosa sono le vitamine: panoramica generale Vitamine liposolubili: struttura, assorbimento, funzione, contenuto negli alimenti Vitamine idrosolubili: struttura, assorbimento, funzione, contenuto negli alimenti Sovradosaggio o…
Ulteriori informazioni »Tutto il nostro corpo è sede di riflessi nervosi, ma esistono zone in cui questi riflessi sono maggiormente presenti ed attivi come, ad esempio, nei piedi e nelle mani. La riflessologia della mano è una metodica terapeutica antichissima e naturale; essa prevede la stimolazione di speciali punti sulle mani corrispondenti a particolari organi e zone del corpo. I punti, opportunamente trattati, inviano degli impulsi riequilibranti e regolatori a specifici distretti del corpo per il mantenimento o il recupero della salute…
Ulteriori informazioni »Le donne hanno attitudine al cambiamento. Il ciclo mestruale ogni mese ricorda alla donna la necessità di modificarsi. Per questo le donne hanno maggior capacità di adattamento e conseguente resistenza allo Stress. Ciò nonostante, in gravidanza i cambiamenti sono veramente enormi! Ci vuole un trattamento che sostenga la straordinarietà dell’evento! E quindi due meridiani della famiglia di otto Canali energetici denominati Qi Jing Ba Mai, gli otto meridiani meravigliosi (o straordinari). Inoltre, è importante attrezzarsi per accompagnare e fronteggiare eventuali…
Ulteriori informazioni »Negli ultimi anni le persone che praticano la corsa sono aumentate in maniera esponenziale e gli specialisti sono talvolta in disaccordo su strategie e modalità per ottimizzare le performance e ridurre il rischio infortuni. In base alle evidenze disponibili e all’esperienza clinica del docente, nel corso si approfondiscono gli aspetti legati alle diverse strategie motorie che possono essere impiegate per correre, alle capacità di valutare il gesto sportivo da parte del professionista, al corretto reclutamento dei diversi muscoli durante il…
Ulteriori informazioni »Il Drenaggio linfatico manuale è una tecnica che nasce all’inizio del novecento. Con il passare del tempo è stata resa sempre più accurata ed avanzata e, grazie alla strumentazione medica, ne è stata comprovata l’efficacia, ribadendo la funzionalità delle manovre. È essenziale per un terapista di drenaggio conoscere i tipi di edemi e la tecnica migliore per poter intervenire al meglio sui pazienti, diminuendo i tempi di guarigione.Tematiche Cenni sul sistema linfatico ed approfondimento sulle ultime ricerche Nozioni sui tipi…
Ulteriori informazioni »L'unità d'apprendimento BG - Fondamenti della professione è composta da 2 moduli: BG1 - Concetto di salute, consezione dell'essere umano, etica (28 ore) BG2 - Identità professionale, gestione di un ambulatorio (28 ore) BG1 - Concetto di salute, concezione dell'essere umano, etica - 28 oreTematiche Concetto di Salute Concezione dell’essere umano Etica Esame finaleEsame finale delle conoscenze acquisiteObiettivoL’obiettivo del modulo BG1 è quello di garantire che ogni terapista complementare apprenda e promuova il concetto di prevenzione e di salute, le…
Ulteriori informazioni »L’ipertensione arteriosa, una delle cinque vie di patologia più diffusa, si manifesta quando la pressione del sangue sulle pareti delle arterie supera i valori soglia (90 mmhg - 140 mmhg). È una condizione che costituisce “fattore di rischio” per altre patologie, sia cardiovascolari (infarto e ictus), sia a danno per altri organi, come i reni o la retina. L’ambito cardiovascolare, in Medicina Cinese, corrisponde alla Loggia del Fuoco, quella dove regna il Cuore Imperatore, la sede di coerenza, coscienza e…
Ulteriori informazioni »Il concetto di burnout (letteralmente “essere bruciati”, esauriti, scoppiati) indica una serie di fenomeni di affaticamento, logoramento e improduttività lavorativa. La Sindrome del Burnout è l’esito patologico di un processo stressogeno che colpisce le persone che esercitano soprattutto le professioni di aiuto, qualora queste non rispondano in maniera adeguata ai carichi eccessivi di stress che il loro lavoro li porta ad assumere. Il burnout è caratterizzato da un esaurimento fisico, sensazione di mancanza di aiuto, disperazione, esaurimento emotivo, sviluppo negativo…
Ulteriori informazioni »Il trattamento dell’arto superiore tramite le tecniche base del Drenaggio linfatico manuale talvolta potrebbe non essere sufficienti per raggiungere i risultati sperati. Il motivo potrebbe risiedere nella carenza o nell’incapacità funzionale di alcune strutture linfatiche. A tal scopo, è possibile utilizzare delle vie linfatiche alternative per drenare la linfa presente in eccesso nell’arto.Tematiche Cenni sul sistema linfatico Vie di deflusso standard degli arti superiori Vie di deflusso alternative per gli arti superiori Cause dell’impossibilità di deflusso delle vie linfatiche standard…
Ulteriori informazioni »Il tratto cervicale funge da sostegno statico e dinamico per il capo, contribuendo alla mobilità necessaria per orientarlo nello spazio e facilitando la funzione dei sensi della vista, dell’udito e, persino, dell’olfatto. È frequentemente afflitto da disturbi che possono provocare mal di testa, dolore al collo, capogiri, dolori irradiati agli arti superiori. Le regioni del dorso e del torace, spesso trascurate da interventi terapeutici sono, invece, frequentemente causa dei disturbi cervicali e lombosacrali. Per tali motivi saper valutare e trattare…
Ulteriori informazioni »L’intestino è l’organo che per primo viene a contatto con sostanze nutritive e sostanze “estranee” al nostro corpo; esso è il fronte immunitario più importante. Si sa che una corretta funzionalità intestinale migliora la salute e previene molte malattie, ma sempre più forte è l’idea che questa azione non sia solo dovuta alle cellule intestinali ma anche al nostro “coinquilino” microbiota. I batteri che vivono nel nostro corpo quindi sono responsabili del nostro stato di salute: conoscerlo e favorire le…
Ulteriori informazioni »Il dolore provocato da una nevralgia del trigemino può essere talmente acuto da superarne qualunque altro, provocando, in chi ne soffre, letteralmente terrore di un nuovo episodio. Non sempre la cura farmacologica riesce a contenere il dolore e spesso la soluzione invasiva è quella che offre la maggior garanzia di successo, grazie anche alla grande evoluzione della chirurgia neurovascolare. Ciò non toglie che, prima di operare, forse è opportuno tentare anche con terapie complementari. Se l’agopuntura è annoverata tra le…
Ulteriori informazioni »Il sonno ha un ruolo ristoratore e purificatore, rigenerativo delle sostanze tessutali e cellulari e un ruolo creativo, dove ciò che si vive durante il giorno è elaborato ed assimilato. È quindi importante avere una buona fisiologia del sonno.Tematiche Fisiologia del sonno secondo la teoria dello Yin e dello Yang Insonnia: definizione e cause Classificazione delle forme episodiche e loro trattamento: far “circolare” lo Yang e far “salire” lo Yin Forme croniche e persistenti: stabilire lo stato di pienezza, vuoto…
Ulteriori informazioni »Il gomito è un complesso articolare formato da ben tre articolazioni ed è soggetto a sforzi, traumi e microtraumi, sia diretti che indiretti, subendo influenze dalla spalla, dal polso e dalla colonna cervicale. Il dolore al gomito è un sintomo che può riconoscere diverse cause, più o meno importanti.Tematiche Cenni di anatomia, anatomia palpatoria e biomeccanica funzionale del gomito Test ortopedici per la valutazione dei principali disturbi del gomito, in particolare per il gomito del “tennista” e del “golfista” Trattamento…
Ulteriori informazioni »Il dolore del tratto lombosacrale è il più frequente fra i disturbi muscolo-scheletrici; esso talvolta si irradia verso l’arto inferiore provocando sciatalgie, altre volte produce difficoltà nel cammino. Affligge, con varie caratteristiche, qualunque categoria di pazienti: adulti, anziani, adolescenti e bambini, sportivi e non. Le complesse interazioni tra la regione del bacino e del sacro rappresentano il collegamento dell’arto inferiore alla colonna. Poter intervenire in questi segmenti rappresenta per un terapista un’irrinunciabile opportunità terapeutica. Saper valutare e trattare una problematica…
Ulteriori informazioni »Da un punto di vista energetico, la menopausa e la Sindrome climaterica (il periodo che precede la menopausa) rappresentano un momento di deficit dell’energia dell’Organo Rene; ma può verificarsi anche uno squilibrio yin/yang o una carenza in alcuni meridiani Curiosi. Nella fisiologia femminile, un valido supporto è indubbiamente fornito dalla Medicina Tradizionale Cinese e dalle pratiche attuate in tutta l’Asia orientale.Tematiche Inquadramento energetico dell’argomento Valutazione energetica differenziale, partendo dall’analisi dei sintomi Valutazione energetica percettiva dall’addome Trattamenti di organi e meridiani…
Ulteriori informazioni »I disturbi dell’equilibrio e le vertigini sono patologie sempre più frequenti nella popolazione a qualunque età. Per molti pazienti tali disturbi possono essere molto invalidanti e debilitanti: un corretto approccio terapeutico personalizzato migliora la qualità della vita di chi ne soffre. La terapia cranio sacrale, applicata nell’ambito dei disturbi che generalmente vengo chiamati “capogiri”, offre un’opportunità terapeutica sartoriale per la persona.Tematiche Cenni anatomo-fisiologici del sistema dell’equilibrio Riconoscere ed interpretare i segni ed i sintomi caratteristici delle diverse patologie vertiginose I…
Ulteriori informazioni »