Mente e corpo non sono due realtà distinte: non solo si influenzano a vicenda in modo costante ma, come suggeriscono le neuroscienze contemporanee, costituiscono due facce della stessa medaglia, che è l’essere umano. La pratica del Training Autogeno, tecnica di rilassamento introdotta negli anni trenta del Novecento dallo psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz, si basa proprio sul coinvolgimento dell’unità mente-corpo: con i suoi numerosi utilizzi possibili, essa costituisce uno strumento attuale ed efficace per incrementare lo stato di benessere della persona.
Le possibili richieste dei pazienti, a cui i corsisti saranno preparati a rispondere con il Training Autogeno, potranno riguardare: gestione di ansia e stress, recupero delle energie fisiche e psichiche, raggiungimento di uno stato di calma e rilassamento, regolazione vasomotoria, modificazione delle capacità mnemoniche e di concentrazione, miglioramento delle prestazioni (sportive, scolastiche, lavorative), diminuzione della percezione del dolore e contenimento dell’insonnia.
Tematiche
- Storia: le tecniche di rilassamento nel panorama della filosofia orientale e il loro utilizzo da parte della medicina e della psicologia occidentale
- Brevi cenni di storia della psicologia con particolare attenzione ai diversi orientamenti teorici nella pratica della psicoterapia. Il collocamento del TA come tecnica specifica
- Fondamenti di anatomia del Sistema Nervoso Centrale
- Fondamenti di Psicofisiologia clinica e Neuropsicologia
- Brevi cenni sulla teoria dell’Evoluzionismo e sui Sistemi Motivazionali; rispettivi coinvolgimenti nell’uso delle tecniche di rilassamento e nella cura di corpo e mente
- Cenni di psicopatologia
- Applicazioni pratiche di base delle prime fasi del TA e delle tecniche di rilassamento
- Le emozioni ed il loro rapporto con la psicopatologia
- Il TA come tecnica elettiva per la gestione delle emozioni, per la cura e lo sviluppo delle competenze personali
- Training Autogeno contro Ansia e Stress
- Le diverse applicazioni possibili del Training Autogeno: l’allenamento alla gestione del sintomo
- Il TA nello sport e nella gestione delle prestazioni personali
- Applicazioni pratiche avanzate delle varie tecniche di Training secondo il metodo di Schultz, i 6 esercizi fondamentali: La respirazione, La pesantezza, Il calore, Il cuore, Il plesso solare, La fronte fresca
- Il Setting: l’organizzazione dell’ambiente di lavoro e delle condizioni di somministrazione della tecnica
- Indicazioni e controindicazioni nello svolgimento delle varie fasi di TA; a chi e quando non va somministrato. Lavoro teorico/pratico rispetto al saper riconoscere i sintomi e saper inviare a diverse figure professionali attraverso presentazione di casi clinici, “Role Play” e simulazione
- Dottrina della pratica continua e dell’allenamento al rilassamento del corpo per poter maneggiare la tecnica con professionalità
- Introduzione ai livelli avanzati di esecuzione della tecnica e all’uso della suggestione
- Applicazione pratica delle tecniche di visualizzazione
- Approfondimento delle modalità di uso della suggestione
- Il Training Autogeno e il Sogno Guidato
- Il Training nella cura delle fobie con la tecnica della Desensibilizzazione Sistematica
- Le tecniche di rilassamento alternative (O. Vogt e Jacobson)
- L’importanza del momento di “ripresa” e della discussione emotiva
- Introduzione al concetto di meditazione orientale e le sue moderne applicazioni nella clinica e nello studio del benessere umano
Informazioni per l’avvio e la gestione dell’attività professionale.
Esame finale
Test delle conoscenze teoriche ed esposizione di un caso pratico con diagnosi, decorso e terapia.
Il corso verrà impostato secondo una modalità esperienziale che prevede che i partecipanti, parallelamente all’acquisizione delle necessarie basi teoriche, apprendano e sperimentino in primo luogo sulla propria persona la tecnica del Training Autogeno, constatandone direttamente i benefici. Ai partecipanti verrà richiesto di svolgere a casa, individualmente, un semplice allenamento alla tecnica, per poi rendere possibile un costante confronto in gruppo (durante le lezioni) su quanto sperimentato. L’approfondimento e la pratica del Training Autogeno in prima persona sono infatti indispensabili per poter maneggiare la tecnica con professionalità e per poterla efficacemente applicare nella pratica con i pazienti.
Durante il corso verrà effettuata la presentazione di casi di vario genere (proposti dal docente) trattati con il Training Autogeno.
A corso avanzato, inoltre, i partecipanti riceveranno tutte le necessarie informazioni su come progettare e condurre gruppi di Training Autogeno, possibile alternativa al lavoro individuale con i pazienti.
In aula avverranno anche simulazioni di conduzione del Training Autogeno, in cui i partecipanti saranno liberi di sperimentarsi con la supervisione del docente.