L’epoca in cui viviamo impone ritmi sempre più elevati e richiede l’impegno in più attività, contemporaneamente. Questo accade, nel tempo, a discapito della nostra salute, generando sintomi anche nella sfera fisica, come dolori diffusi e tensioni muscolari, che possono trasformarsi in vere e proprie patologie, se non vengono adeguatamente affrontati e gestiti.
Il massaggio: la forma di terapia più antica
Il massaggio è probabilmente una delle più antiche forme di terapia esistenti, innata in noi, tanto che, quando ci feriamo, l’istinto ci porta a massaggiare la zona dolente al fine di alleviare il dolore.
Gli effetti benefici del massaggio
Massaggiare crea svariati effetti:
- fisiologici, come la distensione dei muscoli scheletrici, l’eliminazione delle aderenze e l’aumento della circolazione sanguigna
- emotivi, ad esempio la sensazione di benessere e rilassamento globale
- biochimici, come l’aumento del rilascio di endorfine; questi neurotrasmettitori possono aiutare ad alleviare il dolore, ridurre lo stress e generare una sensazione di euforia e benessere.
In questo senso, è facilmente comprensibile come il massaggio possa, anche grandemente, influenzare in maniera positiva gli stati di stress.
Questi altro non sono che risposte dell’organismo, percepibili a livello fisico e psicologico, a stimoli esterni che modificano il normale e fisiologico funzionamento di diverse strutture. Queste condizioni sono mediate da particolari ormoni, come il cortisolo e l’adrenalina.
Il massaggio è un trattamento benefico da ricevere per aiutare a rilassare la persona, sia fisicamente che mentalmente
Gli effetti fisiologici del massaggio
Il massaggio può produrre effetti fisiologici molti importanti che inducono l’organismo a migliorare i processi metabolici e dare avvio all’autorigenerazione.
Gli effetti fisiologici del massaggio che favoriscono il rilassamento sono:
- Aumento della temperatura locale. Un massaggio rilassante aumenta la temperatura dei tessuti molli a partire dallo stimolo meccanico dell’attrito generato dalle manovre: questo provoca vasodilatazione e aumento dell’afflusso ematico nell’area trattata, stimolando una profonda risposta di distensione nel corpo, rallentando la frequenza respiratoria e diminuendo la frequenza cardiaca. Questo permette al corpo e ai muscoli di rilassarsi.
La circolazione sanguigna e linfatica si rinvigoriscono, accelerando i processi di nutrimento dei tessuti ed eliminazione delle tossine e dei prodotti di scarto presenti. - Aumento di endorfine, serotonina e dopamina, i cosiddetti “ormoni del benessere”, che stimolano il sistema nervoso parasimpatico, promuovendo emozioni quali calma, senso di benessere e felicità.
- Diminuzione del cortisolo, conosciuto anche come l’ “ormone dello stress” che aumenta quando il corpo avverte pericolo o preoccupazione. Emozioni come stress e ansia vengono ridotte e sostituite da relax e serenità.
I vantaggi di ricevere un massaggio rilassante
Il massaggio a fini rilassanti ha molti vantaggi, tra questi:
- Diminuzione della tensione nei muscoli
L’eccesso di tensione muscolare può essere causa di effetti fisiologici negativi e può portare a dolori muscolari e diminuzione di funzionalità degli stessi.
Lo stress può ridurre il flusso sanguigno ai tessuti molli, che può far diminuire l’apporto di sostanze che nutrono le fibre muscolari e aumentare l’accumulo di prodotti di scarto. Conseguentemente, quest’ultimi mantengono in essere l’infiammazione e gli spasmi muscolari che possono, a loro volta, intrappolare altre strutture (come nervi, vasi, etc.) e impedire il corretto apporto di nutrienti alle fibre contratte.
Toccare la pelle o applicare pressione rilassa muscoli, tendini e legamenti: ciò può portare sia i tessuti superficiali che quelli profondi a trovare un migliore allineamento ed equilibrio. - Beneficio anche agli organi
Anche gli organi possono trarre beneficio dal massaggio, poiché condividono le vie del dolore neurologico con muscoli, ossa e nervi.
Quando muscoli, ossa o nervi sono tesi, gli organi a volte possono entrare in disfunzione (ad esempio, la lombalgia può intensificare i crampi mestruali e i crampi mestruali possono causare tensione ai muscoli lombari). Il massaggio può quindi migliorare i sintomi associati al funzionamento sia dell’organo che dei muscoli. - Riduzione dello stress
Lo stress può avere effetti sulla sfera emotiva e fisica del corpo, come tensione muscolare, affaticamento fisico e mentale.
Un massaggio aiuta a ridurre la sensazione di stress aumentando la temperatura dei tessuti molli e aumentando il rilascio di ormoni positivi. La risposta in termini di rilassamento può inoltre ridurre i rischi associati allo stress quali ipertensione, ansia, insonnia, aritmia cardiaca, fatica cronica, problemi digestivi.
Perle di salute – Riportare elasticità con spugnature calde e allungamenti
Al fine di massimizzare gli effetti di un buon massaggio, è possibile intervenire con semplici rimedi per riportare le fibre alle loro fisiologiche capacità elastiche.
Gli esercizi di allungamento attivo, se correttamente eseguiti, aiutano a:
- efficientare la funzionalità muscolare
- ridurre il rischio di infortuni e lesioni
- aumentare il range di movimento dei muscoli, dei tendini e quindi delle articolazioni,
- prevenire la naturale riduzione della flessibilità che avviene con gli anni
- aumentare il senso di benessere relativo all’apparato muscolo-scheletrico che spesso è fonte di tensioni, fastidi e disagi.
Questi benefici sono tanto più percepibili se gli allungamenti vengono preceduti da un riscaldamento delle fibre muscolari, possibilmente con impacchi o spugnature calde parziali o su tutto il corpo.
Per la loro notevole azione tranquillizzante e sedativa, si usano le spugnature anche per combattere il nervosismo e l’insonnia (ripetibili anche un paio di volte durante la notte, a seconda della necessità).
- Massaggio Classico – corso di formazione base
- Massaggio del Tessuto Connettivo – corso di formazione base
- Idrobalneoterapia – Modulo impacchi – aggiornamento professionale
Condividi questo articolo