Skip to content

Training autogeno – serale TA

Corso di formazione

Dettagli corso

rilassamento tecnica di

Training autogeno – serale TA

Inizio corso: 4 Ottobre 2023 - 18:45

Tematiche

  • Storia: le tecniche di rilassamento nel panorama della filosofia orientale e il loro utilizzo da parte della medicina e della psicologia occidentale
  • Brevi cenni di storia della psicologia con particolare attenzione ai diversi orientamenti teorici nella pratica della psicoterapia. Il collocamento del TA come tecnica specifica
  • Fondamenti di anatomia del Sistema Nervoso Centrale
  • Fondamenti di Psicofisiologia clinica e Neuropsicologia
  • Brevi cenni sulla teoria dell’Evoluzionismo e sui Sistemi Motivazionali; rispettivi coinvolgimenti nell’uso delle tecniche di rilassamento e nella cura di corpo e mente
  • Cenni di psicopatologia
  • Applicazioni pratiche di base delle prime fasi del TA e delle tecniche di rilassamento
  • Le emozioni ed il loro rapporto con la psicopatologia
  • Il TA come tecnica elettiva per la gestione delle emozioni, per la cura e lo sviluppo delle competenze personali
  • Training Autogeno contro Ansia e Stress
  • Le diverse applicazioni possibili del Training Autogeno: l’allenamento alla gestione del sintomo
  • Il TA nello sport e nella gestione delle prestazioni personali
  • Applicazioni pratiche avanzate delle varie tecniche di Training secondo il metodo di Schultz, i 6 esercizi fondamentali: La respirazione, La pesantezza, Il calore, Il cuore, Il plesso solare, La fronte fresca
  • Il Setting: l’organizzazione dell’ambiente di lavoro e delle condizioni di somministrazione della tecnica
  • Indicazioni e controindicazioni nello svolgimento delle varie fasi di TA; a chi e quando non va somministrato. Lavoro teorico/pratico rispetto al saper riconoscere i sintomi e saper inviare a diverse figure professionali attraverso presentazione di casi clinici, “Role Play” e simulazione
  • Dottrina della pratica continua e dell’allenamento al rilassamento del corpo per poter maneggiare la tecnica con professionalità
  • Introduzione ai livelli avanzati di esecuzione della tecnica e all’uso della suggestione
  • Applicazione pratica delle tecniche di visualizzazione
  • Approfondimento delle modalità di uso della suggestione
  • Il Training Autogeno e il Sogno Guidato
  • Il Training nella cura delle fobie con la tecnica della Desensibilizzazione Sistematica
  • Le tecniche di rilassamento alternative (O. Vogt e Jacobson)
  • L’importanza del momento di “ripresa” e della discussione emotiva
  • Introduzione al concetto di meditazione orientale e le sue moderne applicazioni nella clinica e nello studio del benessere umano

Esame

Test delle conoscenze teoriche ed esposizione di un caso pratico con diagnosi, decorso e terapia.

Info

Formazione annuale TA serale Training Autogeno - 160 ore
Dal 04.10.2023 al 12.06.2024
Sera
tutti i mercoledì
18.45-22.30
+ 5 giornate

domenica 12.11.2023
domenica 21.01.2024
domenica 18.02.2024
sabato 23.03.2024
sabato 25.05.2024

8.00-12.00/ 13.00-17.00
×