Brevi cenni di storia della psicologia con particolare attenzione ai diversi orientamenti teorici nella pratica della psicoterapial loro utilizzo da parte della medicina e della psicologia occidentale
Il collocamento del Training Autogeno (TA) come tecnica specificarientamenti teorici nella pratica della psicoterapia. Il collocamento del TA come tecnica specifica
Breve storia ed evoluzione del TA di J.H. Schultz. Il concetto di Bionomia
TA e Ipnosi, TA e il Rilassamento Frazionato di Vogt; TA e il Rilassamento Progressivo di Jacobson; TA e Psicoterapia
Cenni di psicopatologia
Fondamenti di anatomia del Sistema Nervoso Centrale e di Psicofisiologia
Basi neurofisiologiche e psicologiche del TA, concetti di ideoplasia e commutazione
La concentrazione psichica passiva. Aspetti tecnici, postura, commutazione autogena, protocollo
Realizzazione dello stato di calma
I sei esercizi somatici del Training Autogeno: pesantezza, calore, cuore, respiro, plesso solare, fronte fresca
Controindicazioni specifiche dei singoli esercizi
Esercizi supplementari del TA
L’importanza del momento di “ripresa” e della discussione del vissuto emotivo
Gli stadi di sviluppo del TA
Indicazioni e controindicazioni del TA. Difficoltà ed inconvenienti della tecnica autogena
I Proponimenti di J.H. Schultz. La Modificazione Autogena di W. Luthe: le Formule Intenzionali e le Formule d’Organo Specifiche. La loro formulazione, le modalità di utilizzo e le applicazioni. Esemplificazioni
Il TA come tecnica elettiva per la gestione delle emozioni, per la cura e lo sviluppo delle competenze personali
Il TA per la gestione di Ansia e Stress
Le applicazioni del TA in diversi ambiti: nell’età evolutiva, nello sport, nel lavoro, nella preparazione al parto, nello studio e in altre aree
Analisi di casi proposti dal docente o dai partecipanti. Le applicazioni del TA nella gestione dei sintomi fisici e nei disturbi psicosomatici
A chi e quando non va somministrato il TA: saper riconoscere i sintomi e saper inviare a diverse figure professionali
Il Setting: l’organizzazione dell’ambiente di lavoro e delle condizioni di somministrazione della tecnica
Simulazioni di conduzione del TA di base da parte dei partecipanti sotto la guida del docente
Supervisione di casi trattati con il TA presentati dai partecipanti
Il TA di gruppo: indicazioni terapeutiche e modalità operative. La progettazione di un corso di TA di gruppo
Naturale evoluzione dal TA di Base al TA Superiore: immagini, simboli e concetti fondamentali del Training Autogeno Superiore
Introduzione alle Tecniche Autogene Superiori. Cenni sulla Neutralizzazione Autogena: l’Abreazione Autogena e la Verbalizzazione Autogena
Il Training Autogeno e il Sogno Guidato
L’operatore di TA: professionalità, competenza, formazione continua, collegamento professionale
Informazioni per l’avvio e la gestione dell’attività professionale