Il ciclo circadiano in MTC: l’orologio energetico dei nostri organi

ritmo circadiano

Il sole, ogni giorno sorge, ogni sera tramonta

Ogni mattino, aprendo gli occhi, veniamo inondati da un sentimento di pienezza, di voglia di affrontare con entusiasmo i riti quotidiani, di bisogno di esplorazione.
L’energia ci riempie i muscoli, ci induce il movimento, irrora il cervello, le idee si mettono in moto.
Ogni mattina è una primavera del corpo-mente. Siamo pervasi da un sentimento simile al comportamento del giovanetto, del cucciolo di animale o del forte germoglio che buca la terra ed erompe nella vita.
Così, in egual misura, ogni sera, il conforto della casa ci accoglie, ci dona un senso di tranquilla, di pacifica pienezza.
Così dovrebbe essere la realtà di un corpo-mente in salute, in armonia con l’adeguamento ai ritmi circadiani.

Cosa sono i ritmi circadiani

Generati dal corpo stesso, i ritmi circadiani garantiscono la sincronicità con l’esterno, con l’avvicendamento tra le ore di luce e quelle di buio.
I ritmi circadiani sono coinvolti:

  • nell’alternanza sonno-veglia
  • nella comparsa dell’appetito
  • nella secrezione del cortisolo e dell’emissione di varie altre sostanze biologiche
  • nel ritmo di variazione della temperatura corporea
  • in alcuni parametri legati al sistema circolatorio.

I ritmi circadiani inducono i cambiamenti sia nello stato fisico che in quello mentale, alternando eccitazione e tranquillità, all’interno delle 24 ore. Per dirla alla cinese, denotano l’alternanza yin-yang, quella che garantisce un buon Qi, un’energia corretta.

Oltre ai ritmi circadiani (“circa” significa intorno; “dies” giorni), sono stati identificati e studiati vari ritmi della natura e dell’uomo:

  • i ritmi circa-settimanali
  • circa-mensili
  • circa-annuali

Il ritmo circadiano in MTC: l’orologio energetico dei nostri organi

Rilevati nel nostro emisfero solo a partire dal XVII secolo, i ritmi circadiani erano già noti agli antichi cinesi che hanno saputo, nella loro medicina tradizionale, farne tesoro, intuendo che esisteva un meccanismo di regolazione interna che collegava, quotidianamente l’uomo al macrocosmo.

Ciascun meridiano corrisponde ad un’orbita circadiana

I meridiani, infatti, servono a garantire l’armonia tra il mio microcosmo e le leggi del macrocosmo, ad adeguare i ritmi biologici interni ai ritmi della natura, come accade nei passaggi stagionali.

I ritmi circadiani regolano il funzionamento energetico nell’arco di 24 ore

Se i meridiani funzionano bene, ovvero è libero il fluire dell’energia e non vi sono ristagni, non si soffre di alcun disturbo nel cambio di stagione.
Qualsiasi disturbo si manifesti con regolarità ritmica, qualcosa che accade sempre alla stessa ora, nello stesso giorno del mese o nella stessa stagione o nell’arco di ogni tot anni, denuncia una patologia energetica da disincronizzazione macrocosmo-microcosmo.

Nella “Teoria dei Meridiani” i canali energetici si comportano in modo differente durante il corso della giornata e della nottata. In alcuni momenti sono più “forti” ed in grado di supportare bene le funzioni dell’organo ad essi collegato, in altri momenti sono più “lenti”. Si parla di Marea energetica del meridiano.

Per il modello tradizionale cinese, il ritmo circadiano non è solo quotidiano: l’oroscopo è regolato su un ciclo di 60 anni, prevedendo che le influenze dei 10 tronchi celesti si incrocino con i 12 rami terrestri, influenzando la tipologia di tutti noi!

Come funziona il ciclo energetico nell’arco delle 24 ore

I ritmi circadiani regolano quindi, attraverso i 12 canali di flusso di energie sottili, le produzioni del corpo stesso (per esempio gli ormoni).
Ad ogni meridiano, come risaputo, è collegato un organo o un viscere, un fluido corporeo, una struttura anatomica, un organo di senso e una funzione psichica.

La marea energetica

Anche se il Qi, l’energia, è presente contemporaneamente in tutti e 12 i meridiani, ogni due ore, uno di questi ha una fase di massima attività, determinando un picco di potenza nel funzionamento dell’organo o viscere interessato, .

Al contempo, esattamente dopo 12 ore dalla sua acrofase (il picco massimo), l’organo incontrerà una fase di 2 ore di minima attività energetica, contraddistinta dal minimo fluire di Qi: l’intero e incessante scorrere del Qi nell’arco della giornata, organo per organo e viscere per viscere, prende il nome di marea energetica.

Il cortisolo, per esempio, è soggetto ad una secrezione basale pressoché costante nelle 24 ore, ma con picco massimo (acrofase) registrato intorno alle primissime ore del mattino (3-4) e picco minimo che coincide con le prime ore di riposo notturno (22-24).

Orologi a confronto

Naturalmente si tratta di capire cosa indica la medicina cinese quando alle 4 del mattino segnala il picco energetico del meridiano del Polmone… Scopriamolo insieme!

Il meridiano del Polmone ha la fase di massima attività alle 3:00-5:00 e la fase di massimo riposo alle 15.00-17:00.
Parola chiave del polmone è lo scambio.
È grazie al Polmone (inteso come tutto il sistema respiratorio e oltre) che entriamo in contatto con l’ambiente in cui viviamo: mediante il ritmo del respiro si crea una connessione con il respiro dell’Universo, che portiamo da fuori a dentro, che riceviamo ossigeno ed eliminiamo anidride carbonica.
È la nostra capacità di caricarci al massimo di energia (quando inspiriamo) e di liberarci, con l’espiro, di ciò che non serve più (fisicamente ma anche psico-emotivamente).
In MTC è il polmone che distribuisce l’energia Qi a tutto il corpo, cervello compreso, inviando ossigeno a tutti i suoi organi.

Nell’acrofase del meridiano (il picco massimo), tradizionalmente i monaci recitano la preghiera ad alta voce, attivando il Polmone. Recitare il rosario è come scandire un mantra: si esegue con lunghe inspirazioni ed altrettante lunghe espirazioni.
È questa l’attività suggerita attraverso la quale possiamo caricarci dell’energia necessaria per affrontare la giornata. All’intestino crasso, il viscere che segue nella circolazione energetica, il compito di accogliere (assorbe acqua e minerali presenti nel Tenue) e del lasciar andare.

L’intestino, considerato il grande cervello, è intimamente connesso al cervello propriamente detto.
Un intestino che funziona appartiene ad una persona che “sa lasciar andare” senza paura di perdere parte del sé, eliminare quello che non serve, quello che non è più necessario.
Ecco perché, per tonificare il sistema respiratorio, è corretto fare pulizia, fare ordine e liberarsi di ciò che è superfluo.
L’acrofase del grosso intestino è considerata il momento migliore per il suo svuotamento, perché nel pieno della sua capacità di liberare il nostro corpo dalle scorie metaboliche.

La vita naturale sul pianeta è caratterizzata da ritmi ben definiti.
C’è un orologio interno, in ciascuno di noi, che regola l’attività biologica con un ciclo giornaliero, uno mensile e uno stagionale.
Cosa accadrebbe se non ci fosse la primavera?

Perle di Salute – L’energia si tuffa da un meridiano all’altro

Il passaggio dell’energia è agevolato dalle sequenze di esercizi tradizionali, detti anche “di lunga vita”, come nello yoga o nel Reusi datton thailandese.

Bhujangasana, una delle posizioni standard dello yoga, la postura del cobra, solitamente è consigliata per mobilizzare le spalle e la schiena, per mantenere la giusta flessibilità della colonna vertebrale.
Se ben eseguita, con atteggiamento concentrato e consapevole, è anche in grado di facilitare il passaggio tra l’ultimo punto del meridiano del fegato (sesto spazio intercostale), orario di marea energetica tra le 01:00 e le 03:00 del mattino, ed il primo punto del meridiano del polmone (nella cavità morbida sotto la clavicola), orario 03:00 – 05:00, facilitando il sonno in chi soffre di risvegli troppo mattutini!

Il Training autogeno per bambini: fiabe e benessere

il training autogeno per bambini

Breve introduzione al Training Autogeno

Il Training Autogeno (TA) per bambini è una tecnica di rilassamento psicofisiologico, derivata dalla pratica per adulti, che aiuta i più piccoli a gestire anche stress e ansia.
Il TA è una tecnica di autodistensione psichica e somatica elaborata dallo psichiatra e neurologo tedesco Johannes Heinrich Schultz (1884-1970) per ristabilire un equilibrio psicofisico funzionale della persona, che impara a eseguirla autonomamente grazie all’allenamento quotidiano.

Il Training Autogeno contribuisce a produrre cambiamenti positivi:

  • a livello fisiologico, favorendo un riequilibrio del sistema nervoso vegetativo e del sistema endocrino, entrambi strettamente connessi ai vissuti emotivi
  • a livello fisico, migliorando lo stato di benessere e di salute generale
  • a livello psicologico, rafforzando le risorse interiori che consentono di affrontare e di superare più facilmente le difficoltà, i problemi e i conflitti della vita.

Il Training Autogeno per bambini

Il Training Autogeno (TA) è un metodo nato originariamente per essere insegnato agli adulti. In seguito, la tecnica è stata presto utilizzata anche con i bambini, attraverso l’adozione di opportune modifiche per la conduzione e per l’insegnamento degli esercizi.

Allora anche i bambini avrebbero bisogno di rilassarsi?
Spesso consideriamo l’infanzia il periodo della vita più felice e spensierato, dedicato al gioco, senza particolari responsabilità, ma…

Lo stress infantile

Sulla base della ricerca nel campo psico-pedagogico, l’APA (American Psychological Association) ha evidenziato che i bambini della società odierna si confrontano con una quantità decisamente maggiore di stress rispetto alle generazioni precedenti.
Lo stress infantile è uno stato di tensione che può manifestarsi attraverso alcuni sintomi:

  • Agitazione e nervosismo
  • Incubi e sogni di angoscia ricorrenti
  • Problemi di attenzione e concentrazione
  • Difficoltà nell’apprendimento scolastico
  • Disturbi intestinali a causa di problemi emotivi
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi del sonno
  • Enuresi notturna
ta per bamini

Gli effetti del Training Autogeno per bambini

Il TA si è rivelato molto utile nella gestione dello stress infantile.
Praticando gli esercizi di Training Autogeno, è possibile:

  • ristabilire un buon equilibrio psicofisico
  • alleviare lievi disturbi di salute
  • migliorare la memoria e la concentrazione

I bambini che praticano regolarmente il TA risultano tranquilli, aperti, consapevoli di sé ed equilibrati. Quasi sempre si può osservare in loro anche un miglioramento in campo scolastico.
Con il TA, anche i bambini riescono a imparare a vivere meglio la loro quotidianità, acquisiscono capacità di comunicazione e relazione con gli altri in modo più efficace.

Elencando molteplici effetti benefici del TA sui bambini, è comunque doveroso segnalare che, in caso di disturbi più consistenti, il Training Autogeno non sostituisce una terapia. I bambini con problemi importanti vanno affidati alle cure di uno specialista competente.

training autogeno per bambini

Insegnare il Training Autogeno ai bambini attraverso le fiabe

Il rilassamento profondo di TA, con i suoi esercizi e le sue formule, va imparato.
Per apprendere gli esercizi del TA, durante gli allenamenti i bambini necessitano la presenza e l’assistenza di un adulto: genitore, educatore, insegnante. Naturalmente, l’adulto in questione deve conoscere la tecnica del TA e conoscere le modalità specifiche del suo insegnamento ai bambini.

Il TA è adatto ai bambini dai 6 anni in su. Per i bambini più piccoli di sei anni, esistono tecniche di rilassamento specifiche, che si concentrano sul movimento del corpo.

Anche a un bambino di 6 anni è difficile rimanere immobile, tenere gli occhi chiusi per qualche minuto, concentrarsi su quello che racconta l’adulto… L’allenamento di TA non deve diventare per lui un altro obbligo da svolgere sbuffando! L’adulto deve far diventare l’esercizio un’attività piacevole e divertente, usando il gioco, guidando il rilassamento del bambino con l’ausilio di una fiaba che stimola la sua immaginazione.

L’allenamento autogeno

L’allenamento autogeno dei bambini al rilassamento e al cambiamento necessita una gradualità: si parte spesso dalla costruzione interattiva di favole che prendono avvio da un disegno oppure da un gioco fatto in movimento o utilizzando qualche giocattolo, pupazzo o marionetta.
Poi il conduttore fa sdraiare il bambino e racconta lui delle storie in grado di evocare immagini piacevoli.
Le favole narrate prevedono sempre una conclusione che permette ai bambini di ritrovare un’armonia interiore.

Le formule del TA vengono incluse nelle favole per diventare, come ci insegna Gisela Eberlein, “il principio attivo che dalla situazione della favola viene trasferito nella realtà di ogni giorno”.

Attraverso l’ascolto di semplici, divertenti e fantasiose storie, i piccoli possono visualizzare le loro emozioni per ritrovare il benessere e la tranquillità, scaricare le tensioni e superare positivamente le difficoltà che incontrano.  

Attraverso la fiaba i bambini imparano facilmente gli esercizi e li eseguono volentieri: la fiaba stimola la fantasia e la creatività nel bambino, lo aiuta a superare le difficoltà di concentrazione, a sentirsi sicuro di sé, fiducioso. E’ un’attività istruttiva e allo stesso tempo divertente.

il training autogeno per bambini

Gli esercizi di TA per i bambini

Solitamente ai bambini vengono insegnati:

  • la formula della calma
  • l’esercizio della pesantezza
  • l’esercizio del calore

Quando il bambino impara bene questi esercizi, essi sono già sufficienti per rilassarsi regolarmente e al bisogno, sia fisicamente che a livello emotivo e mentale.

Altri esercizi del TA non sono adatti ai bambini perché le istruzioni sarebbero troppo complicate per loro, inoltre non sarebbe possibile controllare la loro esecuzione per evitare modalità sbagliate di pratica.
Il bambino imparerà velocemente altri esercizi del TA una volta che diventa grande.

Ai ragazzi più grandi, di 10-12 anni, il TA può essere insegnato per mezzo degli esercizi tradizionali, sempre con la supervisione di un adulto. Poi possono praticarlo regolarmente da soli. Il passaggio da una pratica guidata a una personale autonoma deve essere graduale.

Secondo lo psicologo tedesco K. Vollmar,
un genitore che decide di insegnare il TA al suo bambino non solo sfrutta l’opportunità di aiutarlo nelle situazioni difficili ma, sperimentare insieme gli esercizi di TA, gli permette di dedicare al figlio un’attenzione consapevole e costruire con lui una relazione basata sulla fiducia reciproca, una relazione unica e funzionale

Perle di Salute – Il gioco del sonno

Per aiutare il nostro bambino a rilassarsi, possiamo fare con lui “il gioco del sonno”.
Il bambino si stende supino, chiude gli occhi e “fa finta”  di essere profondamente addormentato.
Dopo qualche istante, noi verifichiamo se è “veramente addormentato” e lui, stando al gioco, cerca di “convincerci” con il suo corpo di essere sprofondato in un sonno profondo.
Solleviamo il suo braccio e lo facciamo ricadere, anche l’altro braccio; poi facciamo la stessa cosa con le gambe, muoviamo dolcemente la sua testa… il bambino deve lasciar accadere tutto questo, abbandonandovisi il più possibile e sperimentando, per mezzo del gioco, un profondo rilassamento corporeo.
Scambiamoci anche i ruoli e lasciamogli verificare come riusciamo noi a rilassarci… come se fossimo addormentati.

Argilla e fangoterapia: cosa sono e perché fanno bene

L’uomo ha sempre cercato dei metodi per curare patologie e disturbi e, fin dall’inizio dei tempi, ha impiegato sostanze disponibili in natura. Oltre all’utilizzo dell’acqua e delle erbe, ha adoperato per tali scopi anche i minerali.
Secondo un papiro del 1500 a.C., l’argilla veniva usata come ingrediente di un farmaco per il mal di testa allo scopo di “raffreddare” il capo.
Dioscoride Pedanio, un medico greco vissuto nella Roma imperiale di Nerone, utilizzava l’argilla per trattare infiammazioni, anemie, cicatrizzare le ferite, migliorare la mucosa gastrica e depurare l’organismo da veleni e parassiti.

Questi rimedi sono stati tramandati nel corso degli anni e sono arrivati fino a noi: basti pensare che l’idrossido di alluminio, sostanza che compone l’argilla, viene ad oggi utilizzata come ingrediente di farmaci antiacidi, al fine di neutralizzare l’eccessiva acidità gastrica.

Argilla e fango

Oltre al suo utilizzo nella farmacologia, l’argilla viene ampiamente utilizzata in vari trattamenti di benessere e salute.
Negli istituti termali, l’argilla viene molto spesso applicata sotto forma di fanghi, ovvero mescolata con acqua per renderla pastosa.
Viene applicata in questa forma anche su viso e sul corpo, con scopi sia terapeutici che estetici.
Inoltre, può addirittura essere utilizzata per uso interno, sotto forma di capsule o gel d’argilla.

Proprietà terapeutiche dell’argilla

Esistono vari tipi di argille, che variano in base alla loro composizione chimica e allo scopo dei trattamenti. La gran parte di esse è composta da silicati di alluminio, ossido di ferro, calcio, potassio, sodio e magnesio.
Tutti questi minerali consentono all’argilla di avere riconosciute proprietà terapeutiche quali:

  • Detossificante: l’argilla ha proprietà assorbenti che possono catturare impurità, tossine e sostanze nocive.
  • Antinfiammatoria: quindi può essere utile nel ridurre l’infiammazione nei tessuti, come disturbi articolari e muscolo-scheletrici.
  • Cicatrizzante e lenitiva della cute: può essere utilizzata per trattare acne, eczemi, psoriasi, ferite e scottature, accelerando il processo di guarigione e riducendo l’infiammazione.
  • Assorbimento dell’umidità: l’argilla ha la capacità di assorbire l’eccesso di umidità dalla pelle, rendendola utile nel trattamento di condizioni come la dermatite da pannolino o le infezioni fungine (es: piede d’atleta, candida…).
  • Riduzione del dolore muscolare: gli impacchi di argilla calda possono aiutare a rilassare i muscoli e a ridurre il dolore associato a tensione muscolare, stiramenti o lesioni sportive.
  • Promozione della circolazione sanguigna: l’applicazione di argilla può favorire la circolazione sanguigna locale, migliorando l’apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti e accelerando il processo di guarigione.
  • Trattamento dell’odore corporeo: grazie alle sue proprietà assorbenti, l’argilla può essere utilizzata per assorbire gli odori corporei indesiderati, rendendola un ingrediente comune in alcuni deodoranti naturali.

Applicazioni dell’argilla

L’argilla può essere applicata in vari modi:

  • Maschere: composto di argilla ed acqua di consistenza fangosa, morbida, applicato direttamente sulla cute. Molto utile per trattare problematiche cutanee
  • Cataplasmi: composto di argilla ed acqua più denso della maschera, applicato su garze o teli in carta e poi posizionato sulla zona d’interesse. Usato spesso su dolori muscolari o infiammazioni articolari.
  • Bagni d’argilla: argilla aggiunta all’acqua della vasca da bagno. Questa applicazione è nota per alleviare il dolore muscolare, ridurre lo stress e migliorare la salute della pelle. Sono possibili anche pediluvi all’argilla, utili per le micosi, come il piede d’atleta.
  • Gel d‘argilla: soluzione di acqua ed argilla, dove la parte insolubile (impurità) si sedimenta, lasciando in superficie un liquido leggermente torbido. Questo può essere bevuto per effettuare una depurazione interna, o allo scopo di regolarizzare l’intestino (eseguibile solo con argille per uso alimentare).

L’argilla offre quindi una vasta gamma di benefici terapeutici per la salute della pelle e del corpo nel suo complesso.
Tuttavia, è importante saper scegliere il tipo di argilla e l’applicazione più adatti alle proprie esigenze.
Un professionista nell’ambito della idro-balneoterapia può informarvi sull’utilizzo più appropriato per voi o applicarlo lui stesso al momento del bisogno.

La spalla congelata: cos’è, sintomi e trattamento

capsulite adesiva

La spalla congelata: di cosa si tratta

La spalla congelata, o “frozen shoulder”, è anche conosciuta come “capsulite adesiva”.
Tale condizione è in generale molto dolorosa e debilitante e la mobilità della spalla è assai limitata o addirittura completamente bloccata, da cui la definizione di “congelata”, ossia immobile.
La denominazione più tecnica “capsulite adesiva” fa invece riferimento alle strutture anatomiche che risultano infiammate (capsulite) e come incollate (adesiva), data la mancanza di movimento dovuta alla retrazione della capsula articolare (vedi immagine) che, riducendo lo spazio articolare, diminuisce il movimento.

Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. La funzione della spalla è muovere la mano nello spazio e, non potendo spostare agevolmente la spalla stessa, avremo difficoltà ad utilizzare tutto l’arto superiore, compresa la mano.
Per capire quanto appena detto, provate a pettinarvi o ad indossare una maglietta senza muovere la spalla… Difficile vero?

È quindi facile intuire come e quanto la spalla congelata possa fortemente interferire con le attività della vita quotidiana, tramite la compromissione della mobilità e la presenza di un intenso e duraturo dolore, che può persino disturbare il riposo o il sonno notturno.

Possibili cause della spalla congelata

Le cause che conducono alla spalla congelata non sono ancora del tutto comprese.
Tuttavia, sappiamo che alcuni fattori possono sicuramente contribuire allo sviluppo di questa condizione. Tra i principali fattori di rischio vi sono:

Traumi o lesioni

Traumi, lesioni o infiammazioni ad una delle tante strutture della spalla (muscoli, tendini, legamenti, borsa, ossa…), come in caso di caduta, incidenti automobilistici e non, traumi e microtraumi sportivi, a volte anche solo per la ripetizione di un particolare gesto sportivo (tennis, lanciare una palla come nel baseball…) possono scatenare la capsulite adesiva. La mancanza di movimento durante il periodo di recupero da un infortunio può favorire l’insorgenza o la progressione della condizione.

Problemi di salute generali

Condizioni come il diabete, malattie cardiache, ipotiroidismo, malattie autoimmuni… sono state frequentemente associate ad un aumento del rischio o ad aggravamento nello sviluppo della spalla congelata. Queste condizioni possono influenzare la salute delle articolazioni e dei tessuti connettivi (muscoli, tendini, legamenti) aumentando l’infiammabilità e la vulnerabilità dell’articolazione della spalla.

Immobilizzazione prolungata

La mancanza di movimento della spalla per lunghi periodi, ad esempio a seguito di un intervento chirurgico o in caso di degenza prolungata, può portare alla formazione di aderenze e alla progressione della capsulite adesiva.

I sintomi e la diagnosi della spalla congelata

I tipici sintomi della spalla congelata sono dolore persistente nella spalla, talvolta peggiora durante la notte, e una progressiva ed ingravescente perdita di movimento dell’articolazione.
Oltre al dolore, i pazienti sperimentano anche una sensazione di rigidità o blocco dell’articolazione della spalla nel tentativo di eseguire, o durante, i movimenti, comunque limitati.

La diagnosi della spalla congelata di solito si basa sull’anamnesi e sull’esame fisico del paziente.  
Il medico può anche richiedere esami di imaging come radiografie, risonanza magnetica o ecografie per escludere altre condizioni simili, a conferma della diagnosi.

Il trattamento della capsulite adesiva

Il trattamento della spalla congelata è finalizzato

  • alla gestione del dolore
  • al recupero della mobilità
  • ed, in alcuni casi, a prevenire il peggioramento, poiché questo disturbo non è sempre completamente recuperabile.

I trattamenti possono essere di tipo conservativo oppure interventistici.

La terapia conservativa

La terapia conservativa utilizza un approccio multidisciplinare, ovvero più specialità intervengono nel tentativo di risolvere il problema, spaziando dalla terapia manuale a quella delle elettroterapie (TECAR, TENS, Ultrasuoni…) o alle termoterapie (impacchi caldi o freddi…) od ancora ai farmaci antinfiammatori fino alle infiltrazioni di una medicina cortisonica.
Le iniezioni di cortisone direttamente nell’articolazione della spalla possono fornire sollievo dal dolore e dall’infiammazione, consentendo al paziente di partecipare più attivamente alla riabilitazione.

La terapia manuale e la terapia fisica, le mobilizzazioni dell’articolazione, o l’osteopatia svolgono un ruolo fondamentale nel trattamento della spalla congelata.

Gli esercizi mirati possono aiutare a mantenere e migliorare la mobilità articolare, ridurre il dolore e rafforzare i muscoli circostanti.
La terapia fisica può includere stretching, esercizi di mobilità, terapia manuale e modalità di terapia fisica come ultrasuoni o elettrostimolazione…

Inoltre, parte integrante e chiave del successo sono la collaborazione e l’aderenza del paziente al piano di esercizi indicati, che dovrebbero essere eseguiti anche a casa.
Questi esercizi possono essere personalizzati per adattarsi alle esigenze individuali e al grado di gravità della condizione.

La gestione efficace della spalla congelata richiede un approccio olistico e a lungo termine. Continuare con una routine regolare di esercizi di stretching e rafforzamento, anche dopo la guarigione, può aiutare a prevenire le ricadute, per altro frequenti. 

La Terapia Manuale e Manipolativa, come il massaggio terapeutico o la mobilizzazione articolare, possono essere utilizzati per migliorare la mobilità articolare e ridurre la tensione muscolare nella zona della spalla.  
Ulteriori opportunità terapeutiche di tipo conservativo possono includere terapie strumentali quali la terapia con onde d’urto, laser-terapia o tecar-terapia.

La terapia conservativa per la spalla congelata richiede pazienza e costanza, poiché i tempi di guarigione sono lunghi.
È importante seguire attentamente il piano di trattamento prescritto dal professionista del settore e non aspettarsi risultati immediati.
Inoltre, potrebbe essere consigliabile una riduzione o una modifica di tutte quelle attività che il paziente percepisce come peggiorative dei sintomi come, ad esempio, movimenti ripetitivi o stressanti.
E’ infine necessario il costante dialogo con il medico, ortopedico o reumatologo, circa l’evoluzione del disturbo per eventuali modifiche del programma terapeutico.

La terapia interventistica

La terapia conservativa rappresenta un’opzione valida e sicura per trattare la spalla congelata.
Tuttavia, un’ulteriore possibilità è rappresentata dalla manipolazione della spalla in anestesia o dalla chirurgia, oggi mininvasiva, denominata artroscopia.

Conclusioni

La spalla congelata è una condizione complessa e debilitante che richiede un trattamento tempestivo e mirato per alleviare il dolore e ripristinare la funzione dell’articolazione.
Con una combinazione di terapie fisiche, farmacologiche e interventi chirurgici mirati, insieme a una gestione a lungo termine, i pazienti affetti da capsulite adesiva possono sperare di recuperare una buona qualità di vita e una mobilità adeguata della spalla.

L’importanza di una diagnosi precoce e di un trattamento multidisciplinare non può essere sottovalutata nel garantire risultati ottimali per coloro che soffrono di questa condizione debilitante.

Perle di Salute – Gli esercizi di Codman

Eseguire tutti i giorni, anche 2 volte al giorno, per circa 20 minuti, gli “esercizi pendolari di Codman”:
Flettere il tronco ed appoggiarsi ad un tavolo con l’arto affetto lasciato pendere (vedi immagine); eventualmente utilizzare un piccolo peso (per esempio 1-2 kg tenuto al polso – polsiera).
Dondolare l’arto superiore in tutte le direzioni dello spazio, con un’oscillazione di circa 10-15 cm al massimo.

L’esercizio NON deve produrre dolore.
Questo esercizio aiuta a rilasciare la capsula articolare.

Integratori alimentari: servono veramente?

Il concetto di integrazione

Un pregiudizio comune è che il cibo di oggi non sia in grado di sopperire al fabbisogno quotidiano di nutrienti e che, quindi, vada integrato.
Il concetto di integrazione dà l’impressione di completezza, di un rimedio possibile all’idea che gli alimenti siano insufficienti ad assicurare la nostra funzionalità e, perciò, la nostra Salute.

Cosa sono esattamente gli integratori alimentari?

In Europa, la normativa di riferimento per gli integratori alimentari è la Direttiva 2002/46/CE.
Secondo tale normativa, gli integratori alimentari sono definiti come:
“Prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, ma non in via esclusiva, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia mono-composti che pluricomposti, in forme predosate”.

Gli integratori alimentari possono essere sotto forma di compresse, compresse effervescenti, capsule, caramelle gommose, polveri (in contenitori dotati di misurino oppure in bustine monodose) e soluzioni liquide.

I principi attivi

Gli integratori alimentari contengono uno o più principi attivi tra i seguenti:

  • Vitamine
  • Sali minerali
  • Aminoacidi e derivati azotati (creatina, carnitina…)
  • Acidi grassi essenziali (più spesso omega 3)
  • Prebiotici e probiotici
  • Erbe, estratti e preparati vegetali (es. psillio, ginkgo, mirtillo, uva, valeriana, ginseng, eleuterococco, biancospino, curcuma, zenzero…)
  • Altre sostanze attive (coenzima Q10, fitosteroli, fitoestrogeni, melatonina, enzimi digestivi come lattasi…)

Gli eccipienti

A questi principi attivi, negli integratori alimentari si aggiungono altre sostanze chiamate eccipienti con i seguenti scopi:

  • Sostanze che consentono il mantenimento delle caratteristiche della formulazione
    Come accennato, gli integratori alimentari possono essere realizzati in forma di compresse, compresse effervescenti, tavolette, capsule, caramelle gommose, polveri, liquidi. Per far sì che queste formulazioni mantengano forma, consistenza, diluizione, rilascio delle sostanze attive dopo l’ingestione o altre caratteristiche chimico-fisiche, è necessario aggiungere alla formulazione particolari sostanze. Ad esempio, a compresse e tavolette vengono solitamente aggiunte sostanze che consentano di mantenerle sufficientemente compatte in modo da evitarne lo sbriciolamento con la manipolazione; alle compresse effervescenti vengono aggiunte sostanze che ne consentono la dissoluzione in acqua con effervescenza, appunto; alle caramelle gommose possono essere aggiunte sostanze in grado di mantenere la particolare consistenza e così via.
  • Coloranti: servono per conferire al prodotto una colorazione accattivante al fine di garantire un migliore aspetto visivo. Chiaramente, si utilizzano coloranti alimentari.
  • Agenti di rivestimento: vengono utilizzati per conferire alla superficie del prodotto un aspetto uniforme, liscio e talvolta lucido.
  • Aromi: utilizzati per conferire al prodotto un sapore gradevole.
  • Conservanti e antiossidanti: utilizzati per garantire la conservazione ottimale e la non degradazione del prodotto.

Gli integratori alimentari servono realmente

Sulle confezioni di questi prodotti è sempre riportata la frase:
“Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituiti di una dieta variata ed equilibrata e di un corretto stile di vita”.
Questo perché una persona in salute, che non presenta carenze di alcun tipo, che si alimenta correttamente e che adotta abitudini di vita sane, normalmente, non dovrebbe aver bisogno di ricorrere ad alcun tipo di integratore alimentare.

Quando ha senso prendere gli integratori alimentari

Quando si è in situazioni particolari quali:

  • stress
  • attività sportiva intensa
  • gravidanza
  • malnutrizione
  • malassorbimento
  • uso di farmaci e antibiotici
  • menopausa
  • anzianità
  • alcune patologie come osteoporosi o malattie cardiovascolari

in questi casi alcuni integratori possono essere d’aiuto.

Se ci sono condizioni che possono interferire con la corretta alimentazione, essa può diventare più pasticciata e carente in alcuni elementi.
Lo stress, mangiare velocemente, masticare male possono inoltre disturbare l’intestino e tutto il tratto gastrointestinale, provocando gonfiore, gastrite o reflusso.
In questi casi, integratori mirati, come uso di prebiotici e probiotici, oppure uso di vitamine quali vitamina D (di cui spesso si è carenti), o l’uso di enzimi digestivi, possono coadiuvare e fare superare meglio questi particolari momenti.

Perle di Salute – E gli effetti collaterali?

Va ricordato che alcuni integratori possono dare effetti collaterali. Per la maggior parte dei casi sono effetti blandi e molto rari proprio perché sono prodotti controllati nella loro composizione e nella quantità di principio attivo che si può inserire. Il legislatore è molto attento per garantire la sicurezza ai consumatori.
Ma va ricordato che:

  • è meglio assumere i loro ingredienti per vie naturali, attraverso una dieta equilibrata
  • non sono farmaci, quindi non hanno gli stessi effetti collaterali ma al contempo sono meno efficaci
  • non sono prodotti appartenenti a diete particolari
  • chi li usa non migliora il proprio stato di salute
  • chi non li usa non mette a rischio il proprio stato di salute
  • in caso di allergie o condizioni di salute particolari, come gravidanza o allattamento, è assolutamente necessario chiedere se è possibile utilizzare integratori alimentari al proprio medico curante
  • bisogna stare attenti ad assumerli se si sta seguendo una terapia farmacologica o se si hanno patologie

Gli attacchi interni al benessere: una visione della medicina cinese

“La Milza aiuta lo Stomaco a veicolare le sostanze liquide”
So wen cap. 15

I gonfiori del corpo: da cosa dipendono

Tra le cause di malattia, la Medicina Tradizionale Cinese individua gli attacchi interni.
Significa che, oltre a cause provenienti dall’esterno come gli eccessi del clima o i traumi, e ad errori che si possono fare, come quelli alimentari, ci sono delle condizioni che si generano all’interno del corpo stesso.

Tra le condizioni significative che si producono all’interno vi è quella che, in medicina cinese, è detta “la comparsa di umidità”.
Detta umidità si distingue dalle altre condizioni perché porta dei segni inequivocabili, primo tra questi il rallentamento e il senso di pesantezza, nel corpo e nella mente:

  • rallentano i movimenti, le gambe si fanno pesanti
  • rallentano i pensieri, si diventa più “lenti”
  • rallenta la circolazione nelle vie del corpo, per esempio il tipico mal di testa “a casco”.

Se la circolazione rallenta, si produce intasamento, l’energia e i liquidi sono ostacolati nella loro libera circolazione.
Il pensiero si ingarbuglia, l’energia Qi (o Ki), invece di dipanarsi e distribuirsi in tutto il corpo, condensa come una nebbia e confluisce verso il centro (così come i pensieri che rimbalzano sulle pareti senza trovare la via d’uscita).
L’area del plesso solare si appesantisce, diviene rigida, gonfia. È l’umidità interna: il rallentamento blocca tutto nel centro, compare il gonfiore addominale.

Gonfiore, edema e obesità androide

L’umidità tende ad accumularsi nella parte centrale e inferiore del corpo, provocando gonfiori all’addome e una condizione simile alla obesità detta “a mela” o andride, oltre che alle caviglie, condizione accompagnata dalla sensazione di avere le gambe pesanti.
Anche i pensieri si fanno lenti e aggrovigliano, si rimugina.

La medicina cinese tratta la radice comune di edema (liquidi) e obesità (grassi), quella responsabile del rallentamento che crea l’accumulo di umidità: l’organo Yin chiamato Milza-Pancreas.

Il ruolo della Milza-Pancreas nella MTC

Tra le funzioni della Milza – Pancreas all’interno del Movimento Terra in Medicina Cinese vi è quella di “trasportare e trasformare” ciò che lo Stomaco riceve: il nutrimento, sia definito come un alimento, sia come esperienze vissute. Ci nutriamo anche di conoscenze, di letture e  relazioni, di esperienze.
Qualsiasi cosa va prima digerito e poi trasportato e trasformato per divenire parte di noi. Infine, ciò che è sovrabbondante, inutile o dannoso andrà scartato, espulso.

Nella ritenzione dei liquidi, nell’obesità e nel gonfiore, se l’ origine è interna, devono innanzitutto essere rimosse le cause del deficit responsabile del rallentamento che causa l’accumulo di umidità.
Prima di rimuovere la stagnazione (sgonfiare) e ripristinare la circolazione dei liquidi e dell’energia, è necessario sostenere il metabolismo dei liquidi, aiutando e tonificando in primis la Milza – Pancreas, uno dei cinque organi Yin della Medicina cinese.
L’organo Milza, in MTC, è responsabile anche della tonicità dei muscoli!

Un praticante di Medicina Cinese è in grado di fare una valutazione energetica per individuare qual è l’organo responsabile di tutto il rallentamento: una lingua gonfia, patinata, con impronte dei denti sul bordo può indicare una difficoltà energetica della Milza-Pancreas, che non è in grado di gestire l’umidità interna.

Strategie di trattamento: alimentazione e stile di vita

In campo alimentare

Più che mettersi a dieta, sono necessarie delle scelte appropriate.
Le scelte alimentari giuste includono limitare i cibi che creano “muco” e umidità, come latticini, zuccheri, sughi, alimenti raffinati, alcool.
LA MILZA AMA IL SAPORE DOLCE, MA NON SI INTENDE IL DOLCE DELLE MERENDINE!

Va privilegiato il consumo di alimenti che “asciugano” l’umidità quali le verdure dolci, come le carote e la zucca, le patate con moderazione; tra i cereali privilegiare il miglio. 
Così come “asciuga” la cottura arrosto (da preferire ai lessi che conservano l’umidità) e la salvia, che asciuga l’umido delle carni (ma va tolta quando si serve in tavola).

L’obesità
In MTC la persona obesa è una persona indebolita per una carenza nel processo di assimilazione degli apporti nutritivi. E’ necessario quindi un apporto nutritivo ottimale e di facile assimilazione, che rafforzi, in prima istanza, tutta l’attività̀ funzionale dell’apparato digerente.
Il tuo coach nutrizionale saprà sostenerti nel ridipingere la tavolozza delle tue portate alimentari.

Attivare lo Yang con il movimento

Per attivare lo yang e contrastare gli eccessi yin, è essenziale:
– praticare lo stretching dei meridiani, per facilitare il fluire dell’energia e sciogliere ristagni: stare all’aria aperta facendo passeggiate, ossigenare i tessuti, eliminare tossine e stimolare il sistema linfatico (la Milza è un importante organo linfoide).
– fare ginnastica al cervello: cambiare qualcosa nella routine di ogni giorno ci allena a rimanere giovani.
– scegliere un terapista che ci sostenga nel percorso: il massaggio energetico che segue i fondamenti di medicina cinese individua una serie di punti di digitopressione super efficaci per smuovere, sia in caso di edema, sia in caso di obesità.

Autotrattamento: i punti di digitopressione

Il punto Shui fen, il nono punto del canale Vaso Concezione (CV9), situato un pollice sopra l’ombelico, è specifico per drenare e favorire la diuresi: tradizionalmente è il punto che regola “la via dell’acqua”, indicato per edema e ascite, armonizza gli intestini e dissipa gli accumuli.

Amico dei massaggiatori, ma anche di chi fa riflessologia plantare e dei terapisti in genere, Dadun (LV1), il primo punto del meridiano di Fegato (LV o LR 1), è il punto di raccolta per eccellenza di tutta la spazzatura dell’organismo, utilizzato per depurare l’organismo.

Perle di Salute – Parola d’ordine: alleggerire!

Tra i vari rimedi suggeriti dalla tradizione cinese per mobilizzare l’energia, vi sono i pediluvi
Un’efficace miscela per tali bagni consiste in erbe essiccate di boccioli di arancio amaro, citronella e foglie di verbena.

La parola d’ordine in questo processo è “alleggerire”, mirando a identificare e rimuovere ciò che è inutile, superfluo o superato, che si tratti di oggetti, comportamenti o relazioni.
La pratica di allontanare o eliminare questi elementi rende più leggeri e sollevati, facilitando il riconoscimento del valore di ciò che abbiamo deciso di mantenere e aiutandoci a ritrovare il nostro centro.

L’importanza del Problem Solving nel percorso educativo

problem solving nell'educazione

L’importanza dello studio e del Problem Solving nel percorso educativo

I primi due decenni della nostra vita sono dedicati principalmente allo studio: lezioni, esercizi, compiti, interrogazioni, verifiche, esami… dalla scuola elementare all’università, anno dopo anno.
Tante persone continuano a studiare anche in età adulta per diventare più efficaci e aggiornate nell’ambito lavorativo, per imparare una nuova professione, per interesse amatoriale verso alcune discipline (arte, musica, politica, informatica, storia…).
È importante studiare perché l’apprendimento non consiste nell’accumulare semplicemente le nozioni, ma ci consente di acquisire competenze, ovvero capacità di utilizzare nel mondo reale ciò che abbiamo appreso a scuola, per affrontare sfide e raggiungere i nostri obiettivi.

Studiare ci permette di sviluppare capacità di risolvere problemi, fondamentale per avere successo nella vita personale e professionale. L’efficacia delle nostre azioni aumenta significativamente quando sfruttiamo i principi di Problem Solving.

Il concetto di problem solving

Problem Solving significa letteralmente “risoluzione di problemi”, è un processo utilizzato in molti campi specifici, compresi l’intelligenza artificiale, l’informatica, l’ingegneria, la psicologia, le scienze cognitive… 
È utile non solo per scienziati e professionisti, ma fa parte della vita di tutti i giorni, per trovare soluzioni a problemi difficili o complessi.

Identificare e definire il problema

Quando possiamo dire che ci troviamo davanti a un problema?
Un problema esiste quando abbiamo un obiettivo e non sappiamo come raggiungerlo. Se lo sapessimo, non sarebbe un problema!

Non sempre ne siamo consapevoli, ma a scuola ci insegnano a risolvere problemi seguendo le fasi fondamentali di Problem Solving.
Ciò accade, per esempio, alle lezioni di matematica. Per risolvere problemi di matematica, dobbiamo:

  • definire il problema da risolvere
  • individuare le informazioni (dati del problema) in nostro possesso e le nostre conoscenze/risorse (teoremi o formule già appresi)
  • scegliere una strategia di soluzione che ci sembra più adatta
  • applicare la strategia scelta
  • valutare il risultato ottenuto grazie alle nostre azioni.

Questo metodo si applica alla soluzione di vari problemi, non solo quelli di matematica!

Affrontare le sfide dello studio

Grazie allo studio, acquisiamo molte conoscenze utili, ma è importante non dimenticare che lo studio è un’attività che richiede impegno, fatica, dovere e obbligo.
Nel percorso di studio, che comprende comprensione, memorizzazione, apprendimento e esposizione, è possibile incontrare alcune difficoltà che impediscono di ottenere risultati positivi. A volte, il superamento di tali difficoltà richiede semplicemente un maggiore impegno, mentre in altre situazioni è necessario colmare eventuali lacune didattiche precedenti.
Tuttavia, quando la difficoltà diventa insormontabile, si trasforma in un problema. In questo caso dobbiamo applicare il Problem solving appreso nel processo didattico, al processo didattico stesso!

Applicare il Problem solving al processo didattico

Nella maggior parte dei casi, la difficoltà nello studio non è legata alle capacità cognitive (memoria, intelligenza) o motivazionali (passione, interesse), ma è piuttosto riconducibile alle strategie disfunzionali utilizzate nell’affrontare lo studio e la performance scolastica.
In altre parole, è proprio il trattamento errato delle difficoltà di studio che contribuisce a perpetuare un basso rendimento o a bloccare sempre di più la performance dello studente.
In questo caso ci serve il Problem Solving Strategico!

Problem Solving Strategico nello studio

Prima di tutto, è necessario definire il problema.
Questa è una fase cruciale, poiché ciò che viene percepito come il problema evidente spesso non è il problema reale, ma solo il suo effetto o conseguenza.
Ad esempio, uno studente in difficoltà potrebbe affermare che il suo problema è non riuscire a superare un esame; tuttavia, questo potrebbe rappresentare la conseguenza negativa di un problema più profondo legato alla preparazione all’esame. Ma in cosa consiste veramente il problema? Lo studente potrebbe utilizzare un metodo di studio poco efficace o potrebbe provare un’ansia tremenda durante l’esame che gli impedisce di esporre le conoscenze acquisite.
Analizzare attentamente la situazione, approfondire e individuare la situazione critica originale rappresenta l’unico modo per giungere a una soluzione efficace.

Il secondo passo consiste nel comprendere e descrivere le strategie di studio e le strategie di gestione delle difficoltà adottate dallo studente.
Se il problema persiste, significa che le azioni intraprese non sono affatto efficaci, anzi, contribuiscono a mantenere la situazione problematica.
Consideriamo qualche esempio: lo studente mostra incapacità persino nel leggere, concentrarsi, comprendere o focalizzare l’attenzione sul materiale di studio? Si ritrova a dedicare ore ai libri, ma sembra continuare a non comprendere nulla? Forse si tratta di uno studente “evidenziatore seriale” che utilizza il metodo di studio appreso alla scuola elementare? Sottolinea, evidenzia, ripete più volte per imparare il testo a memoria, come quando studiava le poesie alla prima elementare? Oppure, lo studente pecca di perfezionismo scolastico, il suo impegno diventa pedanteria, impegnandosi eccessivamente nel concentrarsi su minimi dettagli? Dimostra una ricerca ossessiva di completezza, esaustività e impeccabilità nello studio? Potrebbe anche essere afflitto dal panico da esame, che lo paralizza durante le interrogazioni o lo spinge a fuggire, non presentarsi all’esame? Infine, potrebbe procrastinare lo studio fino all’ultimo momento, organizzando una maratona notturna prima di un esame?

Una volta identificate le strategie disfunzionali, è essenziale cercare di bloccarle, smettendo di adottare approcci che mantengono il problema invece di risolverlo, per poi iniziare a organizzare lo studio diversamente, apportando cambiamenti concreti nel modus operandi dello studente.

Applicando nuove strategie, è fondamentale valutare costantemente i loro effetti. L’obiettivo è migliorare l’efficacia dello studio e rafforzare la fiducia dello studente nelle proprie risorse. La strategia scelta deve corrispondere all’obiettivo prefissato e può essere modificata se risulta inefficace.

Risolvere problemi complessi: un approccio sequenziale e globale

Se il problema fosse così complesso da richiedere non una singola soluzione, ma un insieme di soluzioni in sequenza, è fondamentale non affrontare insieme tutti i problemi, iniziando invece ad affrontare quello più accessibile sul momento.
Una volta risolto il primo, si passa al secondo e così via, mantenendo però, fin dall’inizio, la visione della globalità. L’intento è quello di aggiustare progressivamente il tiro, tenendo sempre bene a mente dove vogliamo arrivare, fino a giungere alla soluzione del problema sorto nel percorso didattico.

Approcci efficaci allo studio: metodi, creatività e riflessione

Lo studio ci offre la possibilità di esplorare nuove discipline, ampliare i nostri orizzonti e soddisfare la nostra curiosità. È importante riflettere su come studiamo.
La scuola fornisce molte nozioni, ma non ci insegna come imparare ad apprendere. Studiare è un’attività che richiede metodo, tempistiche e creatività. Si studia per raggiungere obiettivi, utilizzando le proprie capacità critiche, evidenziando parole chiave, gerarchizzando e costruendo schemi. Dialogare con sé stessi e con l’autore del testo è parte integrante di questo processo.
La rielaborazione personale delle nozioni in modo creativo è alla base di un apprendimento efficace e duraturo.

Perle di Salute: distrazioni e ripassi strategici

Durante lo studio, via le distrazioni

Le distrazioni sono un problema serio, non solo per i ragazzi alle prese con lo studio, ma anche per gli adulti.
Per completare un compito in modo veloce ed efficiente, è essenziale evitare tutti i tipi di distrazione:

  • inizia trovando un ambiente tranquillo, privo di rumori o interruzioni
  • metti il cellulare in modalità silenziosa (meglio ancora se spento!) e lontano dalla tua portata
  • elimina tutte le notifiche che possono interrompere la tua concentrazione
  • concentrati solo ed esclusivamente sullo studio per massimizzare la tua produttività.

Ripassi strategici

Il ripasso è fondamentale per consolidare le informazioni nella memoria a lungo termine. Per raggiungere questo obiettivo:

  • programma sessioni di ripasso regolari, in modo da rivedere ciò che hai studiato in modo preciso e mirato
  • utilizza tecniche di ripetizione spaziata, come ripassare gli argomenti a intervalli di tempo sempre più lunghi (dopo un’ora, dopo un giorno, dopo una settimana, dopo un mese), per rafforzare la memorizzazione delle informazioni apprese
  • nel periodo più intenso di preparazione all’esame, prendi l’abitudine di ripassare velocemente, la sera, quello che hai studiato durante la giornata, mentalmente e/o sfogliando le pagine lette e i tuoi appunti.

Trattamento del linfedema con il Drenaggio linfatico manuale

Durante i corsi di formazione faccio spesso questa richiesta: “Alzi la mano chi conosce il sistema linfatico”.
Le mani alzate sono poche, soprattutto se non si è del mestiere.
La linfologia, la branca della medicina che si occupa del sistema linfatico e delle sue patologie, è infatti una delle più trascurate tra le scienze mediche. Questo non può che rispecchiarsi nella nostra quotidianità. Per renderlo più noto, parleremo del linfedema, la patologia principale che colpisce il sistema linfatico.

Il linfedema, di cosa si tratta

Il linfedema è considerato una patologia rara. 
In realtà l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) stima che ne siano affetti oltre 300 milioni di individui. In svizzera ci sono circa 1’500 nuovi casi di linfedema secondario ogni anno, per il primitivo, invece, non si hanno dati certi. Nella vicina Italia i casi sarebbero sui 40.000 ogni anno.

Questa patologia è poco conosciuta e quindi, per questo motivo, le persone non si recano dal medico per una corretta diagnosi, e si rivolgono al curante solo per degenerazioni e casi gravi.

Cos’è il linfedema

Il linfedema consiste in un aumento di liquidi extra cellulari, ovvero tra i vari tessuti del corpo, dovuto ad una incapacità del sistema linfatico di eliminarli.
Il linfedema è una patologia cronico degenerativa, ovvero non può essere risolta e continua a peggiorare nonostante le corrette cure.

Il principale sintomo

Il principale sintomo, e quello più visibile, è il gonfiore. La zona colpita si gonfia ed aumenta le sue dimensioni. All’inizio le trasformazioni sono lente e, se si solleva l’arto colpito, questo riesce a tornare con dimensioni normali. Successivamente l’edema (gonfiore) aumenta velocemente e non si riduce, nonostante lo si sollevi, diventando sempre più duro.

La zona gonfia, solitamente un arto (inferiore) anche se può essere coinvolto tutto il corpo, appare pallida, fredda e dura. Queste caratteristiche distinguono il linfedema da altri tipi di gonfiori, che sono normalmente caldi, rossi e morbidi, come ad esempio quelli infiammatori o dovuti a stasi venosa.

Come agisce

Nel linfedema, liquidi, proteine, sostanze di scarto (per esempio tossine) e pericolose vengono lasciate tra i tessuti dove possono creare disturbi come infiammazioni e infezioni locali.
Il sistema linfatico si occupa di trasportare liquidi, proteine e scarti , li raccoglie dall’interstizio e li elimina. Analizza anche alcune sostanze pericolose e, grazie alle cellule immunitarie presenti in abbondanza nel sistema, le neutralizza.

Le cause del linfedema

Le cause del linfedema riguardano un malfunzionamento o la mancanza di una parte del sistema linfatico. Possono essere genetiche, e quindi alterazioni presenti dalla nascita, oppure esterne, come un trauma che colpisce il sistema linfatico o un’asportazione di linfonodi, che solitamente accade dopo un intervento chirurgico per asportazione tumorale.

Trattamento del linfedema

Il linfedema non può migliorare spontaneamente, ma deve essere trattato tempestivamente per ridurlo il più possibile e/o mantenerlo stabile.
In alcune condizioni possono essere prescritti alcuni farmaci, ma generalmente la terapia per questa patologia prevede un trattamento diviso in 4 parti:

  1. Igiene e cura della zona colpita, per evitare lesioni ed infezioni
  2. Drenaggio linfatico manuale
  3. Bendaggio o indumenti elastocompressivi, per evitare un ulteriore aumento del gonfiore
  4. Ginnastica apposita, per mobilizzare la zona ed attivare il sistema linfatico

L’intervento con il Drenaggio linfatico manuale

Punto cardine nel trattamento del infedema è il Drenaggio linfatico manuale. Questa tecnica, molto lenta e delicata, consente di poter meccanicamente spostare i liquidi e le sostanze in eccesso tra i tessuti e di convogliarle nel sistema linfatico in modo che vengano eliminate.
Le manualità leggere, infatti, consentono di spostare i liquidi fino alle regioni dove il sistema linfatico è ancora presente e performante e di aumentarne la sua efficacia nella gestione degli scarti.
Con questo tipo di massaggio si riescono a ridurre i gonfiori e a migliorare anche la difesa immunitaria della zona, diminuendo la possibilità di infezioni.

Il trattamento di linfodrenaggio consente anche di eliminare le proteine, che sono la causa principale del ristagno in quanto hanno la capacità di richiamare liquidi. Se le proteine rimangono nell’interstizio, continuano a richiamare liquidi e ad aumentare l’edema; eliminandole, invece, si arresta il processo vizioso, riportando l’organismo al giusto equilibro. Questo è uno dei motivi per cui i farmaci diuretici non sono efficaci su questa patologia.

Il linfodrenaggio manuale è la terapia più efficace sul linfedema e consente, quindi, a chi ne è affetto di migliorare la sua qualità di vita, motivo per cui è indispensabile nel trattamento della problematica.

Perle di Salute – prevenire il gonfiore

Prevenire è meglio che curare: se spesso, a fine giornata, vedi sulla caviglia il segno del calzino, potrebbe essere indicato il linfodrenaggio per eliminare i liquidi in eccesso.
È sempre consigliabile svolgere almeno 30 minuiti di attività fisica al giorno, il movimento infatti aiuta il drenaggio dei liquidi.
Chi, per lavoro o altri motivi, passa gran parte della giornata fermo (in piedi o seduto), dovrebbe indossare delle calze compressive che evitano l’accumulo di liquidi. Le calze a compressione graduata possono essere acquistate in farmacia.

La riflessologia facciale: tecnica e benefici

riflessologia facciale

Breve storia della Riflessologia facciale

La riflessologia del viso, o facciale, è originaria del Vietnam; non può essere definita propriamente come un massaggio poiché è una tecnica finalizzata alla stimolazione di punti specifici sul viso che riflettono ed influenzano lo stato di benessere degli organi.
Secondo la riflessologia facciale, sul volto di una persona sono rappresentate tutte le aree del corpo, compresi organi, ossa, muscoli, ecc.…
Questa tecnica è stata inventata in Vietnam grazie alle intuizioni del Professor Bùi Quôc Châu, un medico agopuntore che decise di presentarla agli inizi degli anni ’80; per questo motivo la riflessologia del viso, nota anche come “Dien Chan o Dien Chan Zone Massage”, se paragonato ad altri metodi tradizionali, è una novità!

Le radici di questo nuovo trattamento fu la ricerca nella cultura e medicina popolare vietnamita, tramandata di generazione in generazione, per arrivare ad una terapia alternativa all’utilizzo dei medicinali moderni.
Secondo questa cultura, guardando il viso di un individuo sarebbe possibile comprendere il livello di salute di una persona, in realtà tale percezione è comune in ogni popolo.

La guerra del Vietnam provocò un sovraffollamento degli ospedali ed una scarsa disponibilità di farmaci. In uno di questi ospedali lavorava il Professor Bùi Quôc Châu con un gruppo di agopuntori. Per tentare di recuperare un paziente con forti dolori alla schiena che non reagiva alle terapie di agopuntura, il Professore ebbe l’intuizione di cercare il punto corrispondente alla schiena su una zona del corpo ancora non trattata o scarsamente trattata con l’agopuntura: il viso.
Ovviamente il tentativo di cura fu fruttuoso e da quel momento iniziò lo sviluppo del metodo.

Il viso come specchio dello stato di Salute

Possiamo collocare la Riflessologia del viso nell’ambito delle discipline che si occupano della prevenzione, del riequilibrio e del recupero della salute della persona.

Come per la Riflessologia plantare, la riflessologia facciale consta nella stimolazione di specifici zone e punti riflessi del volto mediante le mani o tramite speciali strumenti. Intervenire sul viso del paziente era consuetudine in Cina ed in Giappone più di 5’000 anni fa, tuttavia i punti conosciuti erano piuttosto limitati.
Il Prof. Bùi Quôc Châu scopre numerosi punti riflessi sul viso partendo dalla constatazione che il volto è la principale sede dell’identità della persona, delle nostre espressioni e che in un qualche modo rappresenta lo specchio del nostro carattere, delle nostre abitudini e del nostro stato di salute.

La tecnica

Secondo la tradizione vietnamita, ogni punto riflesso, quando stimolato, ha effetto soltanto sull’organo sofferente o sulla parte del corpo in disfunzione e non sulle zone sane ed in equilibrio, poiché la malattia attiva la trasmissione riflessa.
Il sistema nervoso attiva il canale di trasmissione tra il punto corrispondente e la zona problematica. Pertanto, il trattamento è finalizzato al recupero dell’equilibrio tramite la stimolazione attraverso i punti riflessi.

I punti riflessi riconosciuti sono circa 600.
Solitamente in un trattamento ne vengono mediamente trattati da 5 a 10, a volte anche solo 2, altre volte qualcuno in più.

La stimolazione dei punti può essere effettuata o con le mani o tramite alcuni strumenti, come un “cercapunti” da agopuntura o strumenti simili a dei rastrelli in miniatura o dei piccoli rotori zigrinati, oppure ancora, con strumenti improvvisati come una punta smussa o arrotondata come quella del retro di una biro o di una matita.
Gli strumenti, soprattutto quelli specifici, hanno un’azione meccanica sulla pelle e sono stati sviluppati per regolarizzare il sistema circolatorio, il sistema nervoso periferico e stimolare la secrezione dei liquidi linfatici, con lo scopo di migliorare le risorse e le risposte del corpo umano.

I benefici

La stimolazione con la riflessologia facciale ha vari effetti, tra cui:

  • antistress
  • riequilibrio generale
  • disintossicazione
  • detoxificazione
  • combatte i dolori

La riflessologia del viso viene spesso utilizzata come azione di supporto alle terapie tradizionali ed è un ottimo analgesico e curativo per disturbi comuni, quali

La riflessologia facciale vietnamita può essere utilizzata come tecnica preventiva di base, con un semplice auto-trattamento quotidiano di pochi minuti.

Perle di Salute – un aiuto post festività

Per aiutare il fegato dopo le festività natalizie e di fine anno, frizionare la zona sotto la base dello zigomo destro.

Personalizzare le scelte alimentari: la dieta giusta dopo i 50 anni

alimentazione over 50

Con il passare degli anni è sempre più difficile rimanere in forma ed in salute. L’invecchiamento è infatti definito come un processo di “fragilizzazione” dell’organismo, che comporta una progressiva riduzione delle riserve funzionali di organi e apparati.

Quando si comincia ad invecchiare?

Alcuni studiosi dicono che si comincia ad invecchiare già nella vita intrauterina, ma preferisco la teoria di chi sostiene che si inizia ad invecchiare quando i processi catabolici-degenerativi prevalgono su quelli anabolico-ricostruttivi… cioè circa 50 anni (magari anche un pochino di più…)!

Cosa succede?
La pelle è più grinzosa e disidratata, il cuore fa più fatica, le arterie sono meno elastiche e quindi la pressione tende a salire, i muscoli diminuiscono, i dolori articolari compaiono e, nel caso delle donne, si può andare incontro a fenomeni di osteoporosi.
Inoltre, il metabolismo rallenta e si aumenta di peso più facilmente.

Come intervenire

L’età anagrafica (data di nascita) non sempre corrisponde all’età biologica (lo stato di “usura” del nostro organismo):

  • i fattori genetici incidono per un 20-40%,
  • mentre i fattori esterni, in parte controllabili, incidono per il 60-80% .

Alimentazione e stile di vita sono i 2 parametri su cui si può sicuramente intervenire.

Stile di vita

Innanzitutto, non farsi prendere dalla pigrizia anche se il tempo a volte ci è nemico e le energie sempre più scarse.
Svolgere almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana: nuotare, ballare, andare in palestra o altro compatibilmente con le proprie abitudini, possibilità e condizioni di salute.
Se possibile, una camminata di 30 minuti tutti i giorni migliora la circolazione e agisce sull’umore.
Yoga, pilates e ginnastica dolce sono utili  per rinforzare il tono muscolare e rendere più elastici i legamenti.

Alimentazione

Per quanto riguarda, invece, l’alimentazione è consigliabile distribuire i nutrienti principali secondo le linee guida europee:

  • 45-60% delle calorie sottoforma di carboidrati
  • 20-30% sotto forma di grassi
  • 15% sotto forma di proteine

Importante è anche seguire i criteri della dieta mediterranea secondo cui, alla base dell’alimentazione, si dovrebbero consumare verdura, frutta, cereali integrali e legumi.
Questi alimenti contengono:

  • sostanze antiossidanti
  • fibra per la corretta funzionalità intestinale
  • energia per la funzionalità di muscoli e cervello.

Prendersi cura del nostro intestino

Purtroppo l’intestino, man mano che si va avanti con l’età, non funziona al meglio, in particolare per le donne che vanno incontro alla menopausa: i cambiamenti ormonali interferiscono anche con la corretta funzionalità del tratto gastroenterico.
Assicurare alimenti vegetali e ricchi in fibra e bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno sono perciò consigliati e necessari per il benessere fisiologico.

Muscoli e proteine

Chi ha raggiunto questa età è anche consapevole della maggiore difficoltà nel mantenere un buon tono muscolare; quindi, insieme ad una adeguata attività sportiva, è anche molto  importante assicurare la giusta quantità di proteine, che possono aumentare dallo 0.9 g/Kg di peso corporeo/die del giovane adulto, all’1,1g/Kg di peso corporeo/die man mano che l’età avanza.

Ma quali proteine?
Le raccomandazioni sono di preferire:

  • pesce (3-4 volte a settimana)
  • legumi (3 volte a settimana)
  • massimo 2-3 uova a settimana
  • diminuire il consumo di carne (preferendo quella bianca) e formaggio (preferendo quelli più magri).

Qualche raccomandazione finale

  • Cucinare con olio di oliva extravergine, ma mi raccomando non fritto né soffritto a lungo 
  • limitare il sale, i dadi e le salse
  • usare spezie ed erbe aromatiche per rendere più appetibili le pietanze.

Si raccomanda, inoltre, di consumare più pasti nella giornata, mantenendoli leggeri: in questo modo si garantiscono tutti i nutrienti senza appesantire la digestione.

Il tuo nutrizionista saprà sicuramente consigliarti il modo migliore per gestire il tuo piano alimentare, partendo da un’organizzazione equilibrata dei pasti della giornata e della settimana. E ricordati che la Salute inizia dal carrello ed è bene trovare un equilibrio che ci consenta di mantenerci in Salute!